AirPods Pro: le 6 alternative più economiche

Indice

Diciamolo pure, quando si parla di auricolari wireless è oltremodo impossibile non menzionare gli AirPod di Apple, soprattutto i più recenti AirPods Pro. Presentati alcuni mesi fa, gli auricolari con la cancellazione del rumore hanno ottenuto riconoscimenti notevoli da utenti e recensori. Ma il prezzo, ovviamente, è tutt’altro che conveniente. Esistono prodotti simili ad un prezzo più abbordabile?

Vai alla scheda di AirPods Pro.

AirPods Pro vs la concorrenza

Le AirPod originali non sono state le prime vere cuffie wireless ma sono sicuramente le più popolari. Dal loro esordio nel 2016, gli AirPods hanno generato dozzine, se non centinaia, di concorrenti, inclusi molti di quelli perfettamente funzionali e all’altezza delle aspettative.

Il modello Pro, introdotto nel 2019, aggiunge una nuova chicca: capacità di cancellazione del rumore attiva (ANC). Ancora una volta, sebbene non siano neanche in questo caso i primi auricolari wireless ad aggiungere questa funzione specifica, gli AirPods Pro sono stati il lancio di più alto profilo nella categoria fino ad oggi. Attualmente, ci sono solo una manciata di auricolari wireless con funzionalità ANC sul mercato.

Tuttavia, sulla base dei nuovi modelli che ci sono stati mostrati durante l’ultimo CES, sappiamo per certo che il numero delle cuffie wireless con ANC crescerà in questo 2020.

Per tale ragione, tutti i prodotti elencati di seguito forniscono, come minimo, un isolamento acustico che può rivelarsi altrettanto efficace. Tutti i modelli che utilizzano auricolari in silicone – e per la maggior parte di quelli sul mercato è cosi – possono ridurre notevolmente il rumore esterno, a condizione che tu sia in grado di ottenere una buona tenuta. Questo aspetto è in contrasto con gli AirPods originali in plastica rigida di Apple, che non creano quel sigillo (a meno che non si opti per un componente aggiuntivo di terze parti).

Per essere onesti, gli AirPods Pro offrono molto di più di un semplice ANC: hanno una modalità di trasparenza che consente il passaggio dei suoni esterni e sono resistenti al sudore e all’acqua, cosa che gli AirPod entry-level non sono.

Si fermano anche automaticamente quando ne togli uno dall’orecchio (e riprendi automaticamente quando lo rimetti), una funzione che altri produttori avrebbero dovuto emulare.

Per quanto riguarda la durata della batteria, tutti gli auricolari wireless sul nostro elenco sono dotati di una custodia di ricarica e tutti promettono di ricaricare gli auricolari almeno alcune volte, il che significa che potresti essere in grado di ottenere fino a 24 ore (non consecutive) per il tempo di ascolto.

Alcuni di questi possono, da soli, ricaricare in modalità wireless, come la custodia AirPods Pro. Altri richiedono un cavo vecchio stile, di solito Micro-USB o USB-C.

Per quanto sofisticati possano essere, il prezzo di listino è davvero eccessivo per un paio di pezzi di plastica leggerissimi. Quella che segue, quindi, è una selezione di alternative agli auricolari AirPods Pro: i primi modelli con ANC, gli altri senza, tutti più economici. In alcuni casi, di molto.

Sony WF-1000XM3 : l’alternativa più vicina

Sebbene costino poco meno rispetto agli AirPods Pro, gli auricolari wireless di Sony offrono lo stesso tipo di tecnologia ANC e una modalità di trasparenza. (In effetti, sono gli unici auricolari in questa classifica ad includere entrambe queste funzionalità). Inoltre, hanno un sensore che mette automaticamente in pausa la musica quando togli una cuffia dall’orecchio.

La brutta notizia è che questo modello non classificato tra quelli resistenti al sudore o all’acqua. Quindi, se stai pianificando allenamenti pesanti, questi auricolari non fanno al caso tuo.

Vai a vedere le Sony WF-1000XM3 su Amazon.

Amazon Echo Buds : la scelta con Amazon sempre attivo

Il primo tentativo di Amazon, nella categoria auricolari, si è rivelato piuttosto notevole per l’esatta ragione che ti aspetteresti: Alexa sempre attiva. Il risultato si palesa nella libertà di rivolgerti al tuo assistente intelligente avendo le mani libere, proprio come accade già con i tuoi dispositivi Echo a casa.

Oltre a questo, gli Echo Buds offrono una riduzione del rumore attivo basato su Bose, che è effettivamente la stessa cosa dell’ANC; ovverosia una modalità di trasparenza simile a quella di AirPods Pro.

Amazon promette fino a 20 ore totali di ascolto tramite la custodia di ricarica. Ahimè, quella custodia si basa su Micro-USB invece che su USB-C o ricarica wireless.

Tuttavia, Echo Buds si avvicina molto all’abbinamento di AirPods Pro nel reparto funzionalità ed efficienza e per poco più della metà del prezzo!

Jaybird Vista: per chi ama correre

Gli auricolari Jaybird Vista hanno sicuramente un prezzo poco economico, ma sempre un po’ più basso di quello degli AirPods Pro. Sono leggeri e confortevoli, con una custodia di ricarica USB-C e un design impermeabile IPX7.

Presentano anche un design atto a far rimanere gli auricolari stabili nelle orecchie, anche e soprattutto durante attività frenetiche come la corsa. Tutto ciò che manca è una modalità di trasparenza.

Le Jaybird Vista le trovi a questo link.

Jabra Elite 65t: efficienti per lo sport e per le chiamate

È un buon momento per fare affari con Jabra Elite 65t. Questi auricolari sono dotati di una custodia a ricarica rapida (15 minuti per 90 minuti di ascolto) e sono completamente resistenti al sudore.

Sono particolarmente utili per effettuare chiamate, se questo è un aspetto per te non trascurabile.

Le Jaybird Vista le trovi a questo link.

Anker Soundcore Liberty Air: i sosia degli AirPods Pro ad un prezzo stracciato

Liberty Air è sicuramente la scelta migliore in grado di dare del filo da torcere agli AirPods, a circa la metà del prezzo.

Grazie all’importante sigillo in-ear, che consente bassi migliori (e isolamento acustico), l’effetto finale è anche migliore rispetto agli AirPods originali. Ironia della sorte, la somiglianza nel design è notevole.

Ecco le Liberty Air.

Earfun Free: funzionalità avanzate a basso costo

Quasi troppo bello per essere vero: EarFun Free riesce a fornire Bluetooth 5.0, sia USB-C che ricarica wireless e un design completamente impermeabile (classificato IPX7). Come Anker Soundcore, sopra, anche questi auricolari non presentano la tecnologia ANC.

Hai solo l’imbarazzo della scelta ora, non credi?

Fonte: Amazon.it

Leggi:
AirPods Pro vs. Echo Buds: uno scontro tra titani
Apple AirPods Pro, la recensione: perché acquistarle?