Amazon vs Google: chi ha vinto nel 2019?

Essere o non essere? Bianco o nero? Amazon o Google? Tra i dilemmi atavici più comuni, quello sulla scelta degli altoparlanti intelligenti da accogliere nelle nostre case, resta sempre in voga. Con l’anno agli sgoccioli, è cosa buona e giusta provare a mostrarti i rispettivi punti di forza e di debolezza di questi due spietati concorrenti: Amazon vs Google – chi ha vinto nel 2019?

Il 2019 non è stato un anno rivoluzionario per la Smart Home Technology, ma sia Google che Amazon hanno lavorato duramente per completare le loro linee di prodotti, affinare il loro software e cancellare il caos generato dai dispositivi creati ad hoc per i più piccoli. Oggi la categoria si è evoluta, entrando ufficialmente nella pubertà. Presto Google Assistant e Alexa guideranno la tua auto e ruberanno la tua carta di credito, come si compete a quasivoglia teenager.

Ecco i pareri di Molly Price e David Priest, due giornalisti di CNET.

Amazon vs Google – Hardware

David Priest: Penso che Amazon abbia vinto abbastanza facilmente quest’anno, se parliamo di hardware.

Il megaretailer online ha completato la sua gamma di altoparlanti e display intelligenti, offrendo ai clienti opzioni piccole, medie e grandi per entrambe le categorie.

E mentre alcuni dei nuovi dispositivi sembrano piccole iterazioni sui prodotti passati (come il Dot with Clock), altri sono innovazioni particolarmente buone che fanno impallidire i diretti concorrenti di Google.

Ad esempio, il suono premium Echo Studio ha ricevuto una recensione molto più entusiasta da noi rispetto a Google Home Max dell’anno scorso e costa anche di meno!

Google ha sicuramente alcuni prodotti forti, ma solo guardando la selezione dei recenti altoparlanti e display Echo, penso ancora che sia Amazon ad ottenere il cenno d’assenso come miglior sistema hardware del 2019.

Molly Price: Google non ha rilasciato, anche solo numericamente, la stessa mole di prodotti come Amazon in questo 2019; ciononostante ha portato sul mercato alcuni nuovi dispositivi degni di considerazione.

Abbiamo visto un Nest Mini riprogettato (e dal suono migliore), una seconda generazione del suo sistema di router mesh, Nest Wifi e un nuovo display intelligente Nest Hub Max.

Ciò offre agli utenti di Google Assistant la scelta di due display intelligenti Google di buone dimensioni, per non parlare delle opzioni abilitate per Google Assistant di Lenovo come il Lenovo Smart Clock.

Detto questo, Google ci ha davvero offerto un solo nuovo prodotto quest’anno (Nest Hub Max), mentre Amazon ha presentato Show 8, Show 5, Echo Flex, Echo Studio e altro ancora. Ma di più non è sempre meglio. La valanga di Alexa di Amazon, in ogni forma e dimensione, potrebbe essere troppo fuorviante per alcuni consumatori.

Vincitore: Amazon

Amazon vs Google – Software

Molly Price: va bene, parliamo del Software e dell’integrazione della Smart Home Technology. Google ha tentato di unificare i marchi Nest e Google quest’anno, chiudendo il programma Works with Nest e attivando l’opzione Works with Google Assistant.

Non è andata bene. Gli utenti che hanno apportato la modifica irreversibile non erano felici di rendersi conto che non potevano più connettersi con i servizi di terze parti popolari come IFTTT. Questa situazione ha lasciato Google in serie difficoltà per ripulire il pasticcio generatosi.

Google ha, però, aggiunto funzionalità come la musica gratuita di YouTube (non c’è speranza per YouTube su alcun dispositivo Amazon), ha ovviato al modo di non dover dire costantemente “Ehi, Google” e ha integrato anche le voci di celebrità (ciao, John Legend).

David Priest: il passaggio alla smart home di Google non è andato bene, ma devo lodare Google per aver cercato di gettare le basi per una migliore piattaforma di Smart Home futura in Works with Assistant.

E il software è ancora il più grande punto di forza di Google. Amazon sta colmando il divario, ma Google Assistant è ancora molto più naturalistico di Alexa e l’interfaccia di visualizzazione intelligente di Nest Hub è ancora più reattiva e intuitiva di quella di Echo Show.

Amazon non sta facendo molto per supportare il mercato in espansione dei dispositivi domestici intelligenti. Certo, l’API aperta di Alexa equipaggia meglio le aziende a lavorare con il suo ecosistema rispetto all’approccio più restrittivo di Google, ma il successo di una Smart Home nel 2019 riguarda la preparazione per il proprio futuro.

E Google, questo caso, sembra pronto a costruire una visione più olistica che punta al divenire, data la varietà di strumenti popolari offerti dall’azienda (Gmail, Google Calendar, Ricerca Google, Nest, YouTube, ecc.).

Mentre ci sono migliaia di dispositivi che funzionano con ciascuno di questi marchi, Google sta costruendo una piattaforma orientata al futuro, migliorandola minuziosamente ad ogni aggiornamento e integrazione.

Le interfacce display intelligenti Nest sono più intuitive che mai, ed è proprio per quei piccoli dettagli, come i controlli delle lampadine, che la vita degli abitanti di una Smart Home viene notevolmente semplificata.

Vincitore: Google

Amazon vs Google – Privacy

David Priest: quando si tratta di privacy, né Google né Amazon sono esempi brillanti, né limitano la revisione delle registrazioni vocali a meno che non si annulli esplicitamente.

Apple, al contrario, protegge le tue registrazioni attraverso un’impostazione predefinita. Per quanto riguarda la privacy dei dispositivi, Amazon ha incluso saggiamente alcuni otturatori fisici sui suoi ultimi display intelligenti dotati di fotocamera, una funzionalità che non richiede agli utenti di fidarsi solo dell’azienda, contrariamente a Google attraverso il tracciamento dei volti su Nest Hub Max.

Non dimentichiamo che Amazon possiede anche Ring, il marchio del campanello video che è stato messo a fuoco per condividere le posizioni degli utenti con i dipartimenti di polizia.

Ma onestamente, questa categoria non ha davvero un chiaro “vincitore”. I giganti della tecnologia hanno dimostrato così costantemente la volontà di mettere a repentaglio la privacy degli utenti per motivi di profitto che possiamo solo nominare un grande perdente, al limite.

Molly Price: È vero, e penso che il perdente sia, con un piccolo margine, Google. Mentre Amazon beneficia della vendita di annunci mirati, basati sui dati di acquisto degli utenti, la maggior parte delle entrate dell’azienda proviene ancora dalle vendite sul sito Web.

Al contrario, Google dipende fondamentalmente dall’accesso ai dati, indipendentemente dal fatto che consenta alle aziende di leggere le tue e-mail private su Gmail o di raccogliere dati sanitari privati su milioni di persone. La lezione qui, tuttavia, è che non dovresti fidarti di nessuna società tecnologica per avere a cuore il tuo interesse.

Perdente: Google

Amazon vs Google – Conclusioni

Quindi chi ha vinto il 2019? C’è una ragione per cui Google e Amazon sono i primi due nella corsa in questo ambito specifico: entrambi vantano alcuni punti di forza. Ma mentre il gigante della ricerca si preparava per il futuro, Amazon ha scoperto una manciata di dispositivi costantemente potenti e ha mostrato marginalmente più scrupoli di Google quando si è trattato di proteggere la privacy.

Fonte: Amazon.it

Leggi: Amazon Alexa: scopriamo tutti i comandi vocali