apple airpods pro

Apple AirPods Pro, la recensione: perché acquistarle?

Indice

Gli Apple AirPods Pro dovrebbero essere quanto di meglio ci sia sul mercato per quanto riguarda il mondo delle cuffie wireless con cancellazione del rumore.

Se sei alla ricerca di un buon auricolare, soprattutto se sei un fanatico della Mela, inevitabilmente sono da prendere in considerazione.

Ma sono veramente il miglior prodotto che si possa trovare?

Non c’è dubbio che la loro qualità sia eccelsa, e sebbene il costo sia elevato, risultano comunque un acquisto valido.

Andiamo però a vedere nel dettaglio quali sono le caratteristiche di queste incredibili cuffie.

È abbastanza facile dire che i nuovi Apple AirPods Pro sono buoni: sono infatti le prime cuffie Apple ad offrire la cancellazione attiva del rumore.

Sono anche il primo modello wireless di Apple a presentare un design isolante dal rumore, con punte in silicone che penetrano nel condotto uditivo.

Apple AirPods Pro: si indossano comodamente e in modo sicuro

Gli Apple AirPods Pro adattano saldamente anche alle orecchie che solitamente risultano problematiche con questo tipo di auricolari.

Questo anche perché sono dotati di auricolari piccoli, medi e grandi, e riuscirai sicuramente a trovare la misura giusta.

Se stai configurando su un dispositivo iOS, infatti, l’app ti guiderà attraverso il test del tipo di auricolare più adatto a te.

In sintesi quindi, il nuovo design si adatta a più orecchie rispetto agli AirPods originali.

Ovviamente alcuni troveranno ancora difficoltà, anche perché gli stecchini incastrati nell’orecchio possono risultare fastidiosi, ma nel complesso, l’adattabilità è sicuramente migliorata.

apple airpods pro

Apple AirPods Pro: qualità del suono migliore rispetto agli AirPod standard

La prima cosa che nota degli Apple AirPods Pro è che suonano semplicemente meglio degli AirPod standard, perché hanno più bassi.

Il motivo per cui hanno più bassi è in gran parte dovuto al loro nuovo design isolante dal rumore e ai nuovi driver che sono sintonizzati per quel design.

Gli AirPod standard si sentono abbastanza decentemente in luoghi silenziosi, ma a causa del loro design aperto, non funzionano bene se confrontati con il rumore esterno (le frequenze dei bassi vengono soffocate).

La cancellazione del rumore degli Apple AirPod Pro, che è efficace, aiuta anche con il rumore esterno, e la combinazione del design ermetico e della cancellazione attiva del rumore, li rende in grado di funzionare molto meglio anche in ambienti più rumorosi come le strade della città.

Ma la qualità del suono di AirPods Pro non è la migliore della categoria

La qualità del suono degli Apple AirPods Pro è sicuramente elevata, suonano in maniera convincente e con un’ottima cancellazione del rumore.

Tuttavia, mancano della chiarezza, della definizione e del suono più strutturato che ci si potrebbe aspettare da cuffie che costano 250 euro.

In breve, ci sono modelli concorrenti che costano circa lo stesso prezzo o meno, e che si sentono anche meglio.

Ciò non significa che quei modelli concorrenti siano complessivamente migliori – ci sono altri fattori da considerare – ma basta capire che dal punto di vista del suono puro, ci sono opzioni superiori.

Per esempio, leSony WF-1000XM3 suonano meglio – il suo suono è più corposo, più uniforme e più raffinato nel complesso, più facile da ascoltare durante sessioni di ascolto più lunghe.

La modalità di eliminazione del rumore della Sony WF-1000XM3 è efficace come quella dell’AirPods Pro.

E la durata della batteria della Sony è un po ‘più alta (6 ore), probabilmente perché sono un po’ più grandi.

apple airpods pro

Apple AirPods Pro: dimensioni ridotte e vestibilità

Gli Apple AirPods Pro e la loro custodia di ricarica sono significativamente più piccoli e leggeri di quelle della Sony.

La custodia di ricarica è più larga della custodia AirPods standard e un po’ più spessa, ma è comunque un piccolo pacchetto.

E le dimensioni contano quando si tratta di questi tipi di auricolari.

Il case e gli AirPods sono letteralmente la metà delle dimensioni delle Sony.

Nota a margine: puoi indossare gli auricolari sinistro e destro indipendentemente l’uno dall’altro (indossa un Pod alla volta) e la nuova funzione di condivisione audio di Apple consente a un amico con un set compatibile di cuffie Apple o Beats di connettersi al tuo dispositivo iOS per ascoltare lo stesso contenuto che sei tu.

Migliori per effettuare le chiamate

Gli AirPod standard sono abbastanza buoni per effettuare chiamate.

Con il rilascio del modello di seconda generazione quest’anno Apple ha migliorato le proprie capacità di riduzione del rumore, in particolare il rumore del vento.

Apple AirPods Pro ha tre microfoni su ogni Pod, uno dei quali è un microfono beamforming progettato per captare la tua voce.

Hanno anche simili capacità di riduzione del rumore, oltre a un sistema di sfiato che non solo dovrebbe alleviare parte della pressione che può accumularsi nell’orecchio da un design che isola il rumore abbinato a funzionalità di cancellazione del rumore, ma può aiutare a ridurre leggermente il rumore del vento.

Ancora più importante, puoi semplicemente ascoltare meglio gli interlocutori grazie al design a isolamento acustico professionale.

La qualità della chiamata è il tallone d’Achille delle Sony WF-1000XM3.

In termini di chiamate, gli Apple AirPods Pro sono di prim’ordine.

Ma c’è da dire che altri stanno recuperando terreno.

L’unica cosa che gli AirPod sembrano mancare sul fronte della chiamata è una funzione laterale che ti consente di ascoltare la tua voce negli auricolari quando fai una chiamata.

Una buona eliminazione del rumore, ma con dei limiti


In genere, la cancellazione del rumore negli Apple AirPods Pro lascia abbastanza impressionati.

Fanno un lavoro decente, anche se puoi ancora sentire un po ‘le voci delle persone.

Le cuffie full-size e persino il WF-1000XM3 di Sony però, fanno un lavoro migliore smorzando le basse frequenze.

apple airpods pro

Nuovo design, ma vecchie mancanze

Gli AirPod standard hanno controlli touch.

Apple AirPods Pro ha un sensore di forza nello stelo di ogni Pod – e gli steli sono più corti, il che è buono.

Pizzichi il gambo per attivare i controlli.

Pizzica due volte rapidamente per avanzare di una traccia in avanti.

Tieni premuto per attivare o disattivare la cancellazione del rumore o per attivare una modalità di trasparenza che consente la fuoriuscita del suono (in modo da poter ascoltare gli annunci dei treni, ad esempio, o semplicemente parlare con qualcuno mentre AirPods è acceso).

I nuovi controlli richiedono un po ‘di tempo per abituarsi, soprattutto se provieni dagli AirPod standard e ti piacciono i loro controlli.

Apple afferma che si è spostato sui sensori di forza nello stelo perché toccando i Pods con un design isolante dal rumore come quelli di AirPods Pro, sentiresti davvero il tocco e questo irriterebbe le persone.

Puoi anche programmare la funzione mantieni premuto per richiamare Siri manualmente se non vuoi che la funzione Siri sempre attiva sia accesa.

Come gli AirPods, i Pro hanno il chip H1 di Apple che tiene Siri sempre attivo, quindi puoi chiamare l’assistente vocale di Apple semplicemente dicendo “Ehi, Siri”.

È così che si regolano i livelli di volume – chiedendolo a Siri.

In caso contrario, è necessario apportare regolazioni del volume sul dispositivo.

Questa è una mancanza che purtroppo non è ancora stata risolta.

Apple AirPods Pro: la connettività wireless è solida come una roccia

Anche con le loro facili funzioni di accoppiamento, gli AirPod originali non erano immuni dai glitch Bluetooth e dagli interruzioni occasionali.

Come gli AirPods, puoi utilizzare Apple AirPods Pro con telefoni Android.

La funzione di accoppiamento Bluetooth automatico non è disponibile e la funzione Siri sempre attiva non funziona.

Funzionano quindi come normali auricolari Bluetooth e puoi usare l’assistente vocale del tuo telefono.

L’eliminazione del rumore funziona allo stesso modo di un dispositivo iOS.

Vale la pena spendere 50 euro in più su AirPods Pro anziché AirPods con ricarica wireless?

Se ti piacciono i tuoi attuali AirPods e si adattano bene alle tue orecchie, non è necessario esaurirsi e acquistare i Pro.

Ma se avessi di fronte gli AirPod con ricarica wireless, ti converrebbe comunque andare altre e passare subito ai Pro.

I Pro hanno anche una custodia di ricarica wireless e il loro suono superiore e le funzionalità aggiunte valgono il prezzo extra.

apple airpods pro

Conclusione: gli Apple AirPods Pro sono un po’ cari, ma con molto da apprezzare

Con apparentemente tutti i prodotti Apple, devi separare l’hype di marketing dalla realtà.

Questo non è il primo vero wireless in-ear con cancellazione del rumore.

Sony ha avuto auricolari con la stessa funzione per circa due anni e stiamo vedendo altri modelli, tra cui Tracks Air Plus di Libratone, Ausounds AU Stream e Amazon Echo Buds, che presentano il sistema di riduzione del rumore Bose, che fa un lavoro decente attenuando il suono ambientale.

Anche questo non è il primo modello con una modalità di trasparenza.

Jabra Elite 65t, Sony WF-1000XM3, Echo Buds e molti altri hanno una tale funzione di “ascolto”.

Quindi, quando Apple dice “magia che non hai mai sentito” e parla di un “adattamento personalizzabile” perché sono inclusi tre tappi per le orecchie di diverse dimensioni, inevitabilmente viene da alzare gli occhi.

Ma anche se non sembrano così magici come si spera dovrebbe essere un modello da 250 euro, gli Apple AirPods Pro riescono comunque a essere davvero un ottimo paio di auricolari wireless.

Ciò è in gran parte dovuto al design accattivante e alla vestibilità, alle prestazioni dei bassi migliorate, all’efficace cancellazione del rumore e all’eccellente qualità della chiamata.

Sì, sono costosi, ma la buona notizia è che li userai così tanto che probabilmente consumerai la batteria – si degrada nel tempo e non è sostituibile – e dovrai comprarne un nuovo paio tra 18 e 24 mesi, se non li perdi prima.

Fonte foto: amazon.it, focustech.it