18 marzo 2019: Apple annunciava due nuovi iPad. Per il modello da 64 GB, il nuovo iPad Air presenta un display Retina da 10,5 pollici, un processore A12 Bionic e supporto per Apple Pencil. Sostituisce l’iPad Pro da 10,5 pollici del 2017, che non viene più venduto. Il nuovo iPad Mini, nella sua versione da 64 GB, ha anche il supporto del chip A12 e della matita, ma per il resto è quasi identico all’iPad Mini 4 che sostituisce. Eccola qui, per filo e per segno, la nostra recensione!
Ecco l’iPad 2018 e le sue caratteristiche.
L’iPad 2018 di Apple è fondamentalmente il modello del 2017 con un processore più veloce e un supporto per Apple Pencil. Non aspettarti qualcosa di nuovo: questo è un iPad familiare, con un paio di aggiornamenti.
Per le scuole, non è chiaro quanto sia utile questo iPad. Apple lo presentò durante un evento di marzo a Chicago, promuovendo il suo impegno per l’istruzione.
A conti fatti, gli studenti e gli insegnanti negli Stati Uniti ricevettero un modesto sconto sui costi della Apple Pencil; nulla di particolarmente vantaggioso! Si immagina che i consigli scolastici e i contribuenti avessero classificato quel piano tariffario, ai tempi, con una C + o forse una B, nella migliore delle ipotesi.
Per i consumatori medi, però, questo iPad aggiornato incarna una solida A, con l’iPad Pro che rimane A +. L’aggiunta del supporto Pencil (qui se lo desideri, ma non è necessario) è la ciliegina sulla torta su quello che era già un tablet di fascia alta. Il mondo delle app iOS è pieno zeppo di tutto ciò di cui hai bisogno e anche senza i fantasiosi aggiornamenti dello schermo dell’iPad Pro, lo schermo Retina resta degno di nota e ben reattivo.
Sì, l’acquisto della Matita e una buona tastiera o una custodia ti riportano sul territorio dei prezzi di un laptop Windows di fascia media. Ma l’iPad di base offre la maggior parte delle funzionalità dei suoi fratelli Pro step-up a quasi la metà del prezzo.
Quindi sì, questo iPad non è terribilmente eccitante. Ma è – senza dubbio – notevole.
Apple iPad 2017 vs Apple iPad 2018: le differenze
Il modello del 2017 può essere definito discretamente eccezionale per essere un tablet di base con prestazioni solide. Sì, si trattava essenzialmente di processori più recenti bloccati nel corpo di un vecchio iPad Air, ma ha fatto bene il suo lavoro e gli iPad non sono cambiati molto nel design nel corso degli anni, quindi è difficile persino parlare di differenze .
Il modello da 9,7 pollici del 2018 ha la stessa corporatura, ma migliora significativamente tutti i suoi interni. Un nuovo processore A10 è più veloce, battendo iPhone e iPad nei benchmark, ad eccezione dell’ iPad Pro del 2017o e degli iPhone 8, 8 Plus e X. Per un dispositivo Apple a questo prezzo, è un risultato entusiasmante.

Com’è stato specificato, l’iPad del 2018 ha in dotazione la Apple Pencil, che si denota come un’ottima notizia per chiunque stia pensando di dedicarsi a qualche lavoretto creativo. Proprio come la penna per Surface di Microsoft, la Apple Pencil Stilo è sensibile alla pressione ed è sfruttabile usando le app apposite.
Apple ha anche integrato il supporto Pencil nella sua suite di app iWork, come l’app Notes integrata. Le annotazioni istantanee in PDF sono rapide e la sua reattività è obiettivamente eccezionale.
Ma non hai sempre bisogno di usare la matita: il dito stesso, infatti, funzionerà perfettamente per il markup di base. La maggior parte dei proprietari di iPad può addirittura evitarsi la spesa o scegliere di affrontarla in un secondo momento.
Dopo un paio di settimane con l’iPad, è un’opzione facile da usare. I giochi funzionano alla grande, le app si caricano rapidamente e la durata della batteria è stata sorprendentemente buona, anche per gli standard iPad. È estremamente funzionale.
Questo iPad ha il pulsante Touch ID di prima generazione, non quello di seconda generazione presente negli iPhone e iPad Pro più recenti, ma funziona comunque perfettamente. Su un iPad, tuttavia, la nota di demerito è individuare il pulsante Home.
Anche le velocità LTE sull’iPad sono migliorate, a 300 Mbps.
Apple dichiara le stesse 10 ore di vita durante lo streaming e la navigazione sul Web. Sembra addirittura che duri anche di più, superando le aspettative: in media 12 ore, 44 minuti in tre test di riproduzione in streaming video, lo stesso dell’iPad 2017 da 9,7 pollici.
L’iPad Pro da 10,5 pollici fa ancora meglio. Ma è significativamente migliore rispetto al 2017 Microsoft Surface Pro e al Samsung Chromebook Pro.
“Ma aspetta” – dirai – “Tutto qui? Solo un processore migliore e la possibilità di usare la matita? Quelle sono le uniche modifiche rispetto al modello del 2017?” È corretto, ed è per questo che è sconsigliabile acquistare questo modello del 2018 se si possiede già un iPad del 2017.
Quindi, ragiona così: se hai un iPad non Pro oltre al modello 2017, Air 2 o Mini, il modello 2018 sarà più sottile e leggero. Ed è più veloce di tutti gli iPad precedenti, ad eccezione degli iPad Pro 2017, che per iniziare sono costati circa il doppio.
Apple Pencil: i pro e i contro

La Apple Pencil è probabilmente la funzionalità più interessante dell’iPad degli ultimi anni.
La sua capacità di disegnare sugli angoli, e anche di essere sensibile alla pressione, produce eccellenti schizzi digitali. Sicuramente, è costosa; è quasi un terzo del costo dell’iPad.
In più, non è cambiato nulla nel suo design, che non è adatto ai bambini: il cappuccio posteriore che copre il connettore è troppo facile da smarrire. Anche la punta della Stilo può staccarsi e perdersi. Poi, la matita rotola ancora sui tavoli e non ha modo di agganciarsi all’iPad. A meno che tu non abbia una custodia speciale con un portamatite, dovrai adagiarla sull’orecchio.
Logitech sta realizzando una Stilo più economica, chiamato Crayon. E’ più ergonomica e non rotola giù da qualsivoglia superficie, ma non è come la Apple Pencil. Non ha sensibilità alla pressione, che è il più grande vantaggio di questo articolo.
Nonostante il fascino indiscutibile che emana la Apple Pencil, è tuttavia un accessorio ridondante per diversi fruitori di iPad.
Questo perché, per la maggior parte dei casi, probabilmente finirai per usare il dito.
Ma per tutti coloro che semplicemente amano disegnare, la Apple Pencil è un fantastico componente aggiuntivo.
Apple iPad 2018: cosa ti manca rispetto al modello Pro
In un certo senso, questo iPad è il revival di un modello precedente: l’iPad Pro da 9.7 pollici del 2016. Per ovvie ragioni, non è esattamente lo stesso: ci sono alcune piccole ma importanti differenze. Innanzitutto, non esiste alcun connettore Smart laterale.
I professionisti dell’iPad beneficiano di quella porta laterale, che funziona con tastiere e alcuni dock. Il grande vantaggio è che gli accessori Smart Connector non hanno bisogno di connettersi tramite Bluetooth. Non è un grosso problema perderlo, dal momento che Apple non ci ha mai fatto molto.
Il display e gli altoparlanti di questo iPad sono gli stessi dell’iPad entry-level dell’anno scorso.
Ciò significa che non è al livello dell’iPad Pro, che ha altoparlanti quad più potenti e uno schermo da 10,5 pollici più grande, con un display TrueMotion a frequenza di aggiornamento 120Hz più veloce.
Il modello del 2018 manca anche di TrueTone, la tecnologia di regolazione della tonalità del colore presente nelle versioni Pro e negli iPhone del 2017, e non ha una gamma di colori così ampia.
Gli altoparlanti possono infastidirti più del previsto, soprattutto se sei abituato a quelli ottimi del modello Pro per la visione di film e tv.
Inoltre, il display non è laminato in modo molto simile al vetro come sui nuovi modelli di iPad. Non è terribile, ma se stai usando la Matita per disegnare, lo spazio extra crea una certa distanza e rende la scrittura leggermente meno immediata. Ma, sui generis, questo display fa ancora la sua buona figura.
Inoltre, considera che i modelli Pro hanno una migliore reattività della Apple Pencil.
Le fotocamere sono le stesse dell’iPad entry-level 2017 e, mentre le immagini fisse da 8 megapixel e la registrazione video 1080p sembrano di gran lunga migliori di quelle che la maggior parte dei laptop e tablet producono, restano comunque diversi passi indietro rispetto alla resa dei più recenti iPad Pro e iPhone.
Inoltre, non puoi registrare in 4K (ma, stranamente, potresti modificare video 4K se in qualche modo lo hai importato). Nonostante tutto, la qualità della fotocamera di questo iPad, per essere un tablet, è comunque da sottolineare positivamente.
Apple iPad 2018: un tablet superiore ad un ottimo prezzo
Apple, ai tempi, si aspettava che questo iPad fosse il tablet più vendibile ai più. Se oggi ne desideri uno e non vuoi spendere troppo, questo è fondamentalmente un iPad Pro a un prezzo minore. È quindi un ottimo acquisto!
Per il suo prezzo e le sue caratteristiche, questo modello è tutto quello che puoi desiderare per un tablet.
Apple iPad 2018: considerazioni finali
Pro: L’iPad entry-level 2018 supporta Apple Pencil per opere d’arte e annotazioni e aggiunge un processore A10 più veloce. iOS continua a offrire la migliore selezione complessiva di app gratuite e a pagamento su tablet convenienti.
Contro: manca uno schermo più grande e qualitativamente migliore, gli altoparlanti quad e lo Smart Connector presenti sui modelli Pro più costosi. I componenti aggiuntivi come la Apple Pencil, la custodia e la tastiera fanno schizzare il prezzo complessivo del tablet.
Considerazioni finali: L’iPad entry-level 2018 non aggiunge molto, ma rende un tablet già eccellente un acquisto migliore che mai.
Leggi: Apple iPad da 10,2 pollici: vale la pena acquistarlo?