Dal CES arrivano sempre notizie incredibili, e questo 2020 non è stato sicuramente da meno.
Tra le tante novità giunte finalmente alle nostre orecchie, c’è anche la nuova generazione di TV che aspetta solo di conquistare il mercato.
Il meglio del meglio si è radunato lì, e adesso andremo a scoprire cosa ci ha offerto di così incredibile.
Il CES 2020 è molte cose: luminoso. Enorme. Futuristico.
Traboccante degli ultimi progressi tecnologici.
Le stesse descrizioni si applicano alle TV presentate in quest’ultima edizione.
Sono ovunque, enormi schermi che rendono le immagini più luminose che mai, supportate da nuove tecnologie come MicroLED, Mini-LED, QLED, OLED, 8K, ATSC 3.0, HDMI 2.1 e molti altri.
Non puoi fare qualche passo all’interno del CES senza vedere graziosi schermi letteralmente esplodere con la tecnologia di nuova generazione.
I titoli più importanti nel 2020 sono stati conquistati da televisori come il massiccio Samsung The Wall e Sero rotante, l‘OLED roll-up di LG e l’OLED roll-down di LG Display e i modelli 8K di tutto il mondo.
Sono tutti belli e innovativi, tuttavia è ancora molto presto per dare dei consigli riguardo agli acquisti.
Ma ecco ugualmente le meraviglie tecnologiche che il CES 2020 ci ha offerto per quanto riguarda le TV di ultima generazione.
TV CES 2020: MicroLED è incredibile ma ancora futuristico
Samsung ha ancora una volta sfoggiato la sua TV basata su MicroLED, The Wall, che ha una qualità dell’immagine straordinaria e tutte le dimensioni che desideri, in modo da incontrare le esigenze economiche di tutti, e ha detto che si stava avvicinando al mainstream.
“I nuovi progressi per il 2020 hanno consentito la produzione su larga scala di schermi fissi”, ha dichiarato la società in una nota, “inclusi i nuovi formati da 88, 93, 110 e 150 pollici”.
Tuttavia, Samsung non ha rilasciato alcun prezzo, e ha trascorso gran parte dello show a parlare dei progressi in QLED 8K e del suo eccentrico modello Sero.
Le nuove tecnologie di visualizzazione impiegano anni per raggiungere i prezzi accessibili e MicroLED ha ancora una lunga strada da percorrere.

TV CES 2020: OLED diventa più economico, LG ottiene concorrenza
Dall’altra parte, questo CES 2020 ci ha confermato che i televisori OLED – che offrono la migliore qualità d’immagine disponibile – sono sul punto di abbracciare l’adozione di massa.
Le vendite di OLED sono cresciute del 20% nel 2019, grazie in parte ai nuovi minimi dei prezzi durante il Black Friday.
E questo era solo con due società, LG e Sony, che vendevano televisori OLED negli Stati Uniti.
Nel 2020 saranno raggiunti dalla nuova TV OLED di Vizio.
Vizio è il terzo produttore di TV negli Stati Uniti dopo Samsung e TCL, e il suo ingresso nella gara OLED è una grande notizia per gli acquirenti di TV che sperano in un calo dei prezzi di questa tipologia.
I migliori modelli di Vizio, come la Serie P Quantum X, offrono un’eccellente qualità d’immagine in rapporto al loro prezzo, e sarebbe sorprendente se la sua TV OLED fosse significativamente peggiore di quella di LG.
Nel frattempo anche altri marchi, tra cui Philips, Konka e Skyworth, quest’anno porteranno negli Stati Uniti le TV OLED, e potrebbero anche essere “abbastanza buone”.
E ancora più economiche.
TV CES 2020: Le TV motorizzate sono espedienti costosi
Si può mettere la TV OLED roll-down di LG, la sua controparte roll-up e la TV Sero di Samsung in una stessa categoria chiamata “TV motorizzata” per dire che forse è ancora presto per consigliarne l’acquisto.
Esistono modi migliori per spendere i soldi duramente guadagnati
Samsung non ha confermato un prezzo negli per il Sero ma attualmente vende per 1,95 milioni di won in Corea (circa $ 1,600).
Samsung afferma che con Sero da 43 pollici vuole rivolgersi alla generazione mobile, persone che vogliono guardare video in modalità ritratto da piattaforme come YouTube e TikTok sul grande schermo, ma a quel prezzo non molti acquirenti della generazione mobile saranno in grado di permettersene uno.

TV CES 2020: 8K non è abbastanza
Parlando di costosi televisori Samsung in questo CES 2020, la società venderà tre serie con risoluzione 8K quest’anno e LG, Sony, TCL e altri produttori si uniranno a loro.
Il consiglio comunque al momento è ancora quello di ignorare i TV 8K per ora, tuttavia, perché sono sicuramente costosi, difficili da differenziare dai loro fratelli 4K in termini di qualità e soffrono della mancanza di contenuti 8K.
Questi sono alcuni dei motivi per cui gli esperti prevedono che le vendite di 8K rimarranno basse per i prossimi anni.
Forse rendendosi conto che la semplice risoluzione non è sufficiente per convincere gli acquirenti di TV a pagare un extra, Samsung ha infuso i suoi set 8K con una straordinaria cornice superthin sull’ammiraglia Q950TS e ha migliorato la qualità dell’immagine su tutte e tre le serie 8K.
Nessuna parola su quanto costeranno nel 2020.

TV CES 2020: Il LED sarà sostituito da Mini- e il Micro-
- LG e Sony venderanno televisori OLED con una nuova dimensione dello schermo: 48 pollici, il più piccolo di sempre. Questa è un’ottima notizia per gli acquirenti TV di fascia alta senza molto spazio aggiuntivo e potrebbe persino creare un monitor per PC 4K di dimensioni più grandi (purché tu stia attento al burn-in).
- TCL ha parlato di Mini-LED (da non confondere con MicroLED) e afferma che ridurrà la tecnologia ad altri modelli rispetto alla superba e costosa Serie 8 nel 2020.
- LG e Vizio hanno entrambi mostrato dimostrazioni di concept Mini-LED ma non hanno annunciato alcun modello nel 2020. LG e TCL hanno anche mostrato concetti MicroLED.
- I microfoni per campi lontani – che ti consentono di pronunciare una parola di attivazione nel nulla per attivare un assistente vocale, come con Amazon Echo o Google Home speaker – si stanno insinuando in più TV, tra cui LG e Hisense, che sono nuove per questo anno, e Sony, che li aveva l’anno scorso. Nel frattempo quasi tutti i produttori di TV hanno anche un telecomando vocale, incluso (nuovo per il 2020) Vizio.
- LG, Samsung e Sony venderanno TV dotate di sintonizzatori over-the-air ATSC 3.0 di prossima generazione.
- Dolby e UHD Alliance hanno introdotto modalità di immagine intese a preservare l’intento del regista e reagire all’illuminazione ambientale, rispettivamente, ed entrambi mirano ad attivarsi automaticamente, senza che gli utenti debbano fare nulla.
Questa è una piccola carrellata di notizie per quanto riguarda le TV del CES 2020, speriamo di ricevere al più presto ulteriori aggiornamenti e non vediamo l’ora di ammirare con i nostri occhi le meraviglie che sono state presentate quest’anno.
Fonte foto: wired.it, forbes.com, smartworld.it