caldaia

Che cosa indica la classe energetica dell’abitazione

Indice

Quando si deve acquistare una nuova casa è bene prestare molta attenzione alla classe energetica, la quale viene indicata dalle lettere A+ alla G. Questo parametro ha l’obiettivo di indicare l’alta efficienza energetica da parte dell’edificio.

Che cos’è la classe energetica?

La classe energetica degli edifici è entrata in vigore a partire dal 2005. Si chiamano infatti certificazione energetica degli edifici e la classe energetica che identificano le prestazioni degli edifici in base all’uso di energia. Grazie a quest’ultima è possibile conoscere il consumo dell’edificio che varia a seconda del materiale di costruzione, delle dimensioni dell’immobile e interventi di ottimizzazione del cosiddetto involucro edilizio che separa l’ambiente esterno dall’interno.

Voi le classi variano dalla G alla A+ Voi a seconda di un punteggio di efficienza che va da uno a 10 sulla base di intervalli specifici.

Nella classe G e F rientrano gli edifici con caldaie a gasolio, serramenti in legno e vetri sottili che portano alla massima di esplosione di calore e di energia.

Nella classe E abbiamo caldaie a metano e coibentazione.

Nella classe D appaiono i primi serramenti e doppi vetri e i muri perimetrali con maggiore spessore che permettono una conservazione del calore.

La Classe C inserisce, caldaia condensazione e valvole termostatiche.

La Classe B è composta da immobili aventi pannelli isolanti.

Infine, nella classe A abbiamo gli edifici con un cappotto termico e uso di fonti energetiche rinnovabili e nella classe A+ edifici studiati per avere la stessa temperatura in tutti gli ambienti della casa.

Come conoscere la classe energetica dell’edificio

Come già detto in precedenza, la classe energetica permette il miglioramento dell’efficienza dell’appartamento in termini di consumo di energia elettrica, acqua e gas. Migliorare la classe energetica comporta un forte incremento del valore economico dell’immobile. Per questo tra gli interventi consigliati troviamo quello di installare nuove caldaie a condensazione e valvole termostatiche in modo tale da minimizzare i costi in bolletta e aumentare l’efficienza energetica dell’edificio.

Certificato energetico

Il certificato energetico dell’immobile o APE, attestato di certificazione energetica, è un documento obbligatorio che viene prodotto da un tecnico specializzato, in conformità con le direttive nazionali regionali esistenti e che contiene tutte le specifiche dell’immobile dal punto di vista energetico.

L’APE viene fuori dai proprietari in caso di compravendita dell’immobile ed elettriche, documenti da analizzare a cura di un acquisto dell’immobile. Per sapere se la casa è efficiente o meno dal punto di vista energetico. In ogni caso, quindi, una soluzione ideale è quella di puntare su edifici più efficienti dal punto di vista energetico, in quanto questi ultimi avranno un valore maggiore e soprattutto perché porteranno a meno costi delle bollette energetiche.

Assistenza caldaie Ariston Roma

Come già detto in precedenza, il Consiglio che vi diamo è quello di adottare tutti i consigli indicati all’interno dell’articolo. Il primo tra i quali l’installazione di una caldaia a condensazione moderna. Quest’ultima potrebbe portare a un forte decrescita dei consumi e un grande abbassamento dei costi. Nonostante questo, la vostra abitazione potrà arrivare ad una classe energetica superiore, aumentandone drasticamente il valore. Per installazione, manutenzione, sostituzione di impianti di riscaldamento all’interno della vostra abitazione affidate ad esperti nel settore.

La nostra azienda, infatti, è nell’ambito da più di 20 anni, vanta un team di tecnici esperti capaci di soddisfare qualsiasi richiesta nel minor tempo possibile. Ubriaco su tutto il territorio della capitale 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno. Visitate il nostro sito per scoprire maggiori informazioni.