Se ti trovi qui, probabilmente stai cercando di capire come ottenere questo famigerato SPID di cui tutti parlano. O forse sei solo curioso di sapere cosa sia. In entrambi i casi, sei nel posto giusto!
Questa guida non è la solita lista noiosa di passaggi e istruzioni. No, no! Qui, abbiamo deciso di aggiungere un po’ di pepe, un pizzico di humor e, perché no, un po’ di sarcasmo. Perché, diciamocelo, se dobbiamo navigare nel mondo digitale, tanto vale farlo con un pizzico di semplicità, vero?
Quindi, mettiti comodo, prendi il tuo dispositivo preferito e preparati a scoprire il mondo dello SPID come non l’hai mai visto prima.
Partiamo dalle basi:
Cos’è lo SPID
Immagina di avere una chiave speciale che ti apre le porte di un mondo digitale, pieno di servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche, sia quelle vicine a casa tua che quelle un po’ più lontane. Ecco, questa chiave magica si chiama SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Con un solo set di credenziali (quell’username e password che sceglierai con cura), hai in mano la tua identità digitale. È come avere un pass VIP per accedere a tutti i servizi digitali, personalizzati e sicuri, offerti dalla Pubblica Amministrazione.
Ma non finisce qui! Con SPID, puoi anche accedere ai servizi pubblici di tutti gli stati dell’Unione Europea e di quelle aziende o negozi che hanno deciso di adottare questa fantastica chiave digitale.
Grazie a SPID, la Pubblica Amministrazione è come un amico del quartiere: sempre lì, pronta ad aiutarti. E con un accesso sempre uguale e super intuitivo, dire addio alla burocrazia e alle estenuanti file agli sportelli dei vari enti pubblici.
Con i servizi online diventa un gioco da ragazzi. Anche le aziende private stanno saltando sul treno dello SPID, migliorando la tua esperienza online e gestendo i tuoi dati con cura.
Per chi è un po’ più avanti con l’età i vantaggi sono tangibili perché è possibile accedere al portale INPS o Agenzia delle Entrate con un clic dal proprio smartphone e richiedere il servizio che si desidera senza dover scendere di casa e perdere una giornata intera presso l’ente in questione.
Come fare lo SPID: Guida per chi davvero non è portato per la tecnologia
Se hai già festeggiato il tuo 18° compleanno, sei pronto per entrare nel mondo magico dello SPID. Prima di iniziare, assicurati di avere:
- Quel documento italiano che ti fa sembrare così fotogenico (sì, sto parlando della carta d’identità, patente o passaporto).
- La tessera sanitaria o il codice fiscale (sì, quella cosa che non riesci mai a ricordare).
- Un’email e un numero di cellulare (perché, sai, viviamo nel 21° secolo).
Una volta reperiti questi documenti dovrai scegliere il tuo gestore per lo SPID. Ne esistono diversi.
Scegliere il gestore SPID
Ne esistono diversi. Li trovi qui sotto:
- TeamSystem ID
- LepIDa
- Intesa ID
- TIM ID
- Namirial ID
- Aruba.it SPID ID
- SPIDItalia Register.it
- Poste ID
- Sielte ID
- EtnaID
- Infocert ID
- ID InfoCamere
I passaggi da effettuare una volta scelto il servizio sono i seguenti:
- Registrati (proprio come quando ti registri su un nuovo social network, ma più importante).
- Fatti riconoscere per la verifica della tua identità! Puoi farlo nei seguenti modi:
- Di persona (stile old school).
- Via webcam (hello, futuro!).
- Audio-video con bonifico (sì, è una cosa).
- Usando la CIE, CNS o la firma digitale (per i super tecnologici).
E, a proposito, ci sono tre livelli di sicurezza:
- Livello 1 (base)
- Livello 2 (pro)
- Livello 3 (esperto)
Non preoccuparti perché verrai guidato passo passo dal tuo gestore.
Raccomandazioni per fare lo SPID Velocemente
Un piccolo promemoria: Prima di attivare lo SPID, assicurati di avere tutto il necessario. E se non vuoi fare tutto online, puoi anche andare di persona presso una pubblica amministrazione o alle poste. Loro ti aiuteranno a fare lo SPID, e indovina un po’? È gratis per persone fisiche.
Cosa significa persone fisiche? Per persona fisica si intende tutti gli individui privati che non costituiscono un ente o una ragione sociale. Per fartela breve le persone fisiche si distinguono dalle persone giuridiche che sarebbero le aziende (anche loro possono fare lo SPID ma a pagamento).
Una volta che hai il tuo SPID, usarlo è come avere un pass VIP: gratuito e ti apre un sacco di porte!
Come fare lo SPID se sei un italiano residente all’estero!
Sei un italiano che si gode la vita all’estero? Nessun problema! Cerca il simbolo EU o il simbolo della Terra sul sito dei servizi consolari per italiani all’estero.
https://serviziconsolarionline.esteri.it/ScoFE/services/category-info.sco?categoryId=3
Come fare lo SPID se sei uno straniero residente in Italia.
E se sei un cittadino straniero in Italia, il discorso è un po’ più intrecciato ma comunque fattibile! Non puoi usare il permesso di soggiorno per fare lo SPID (il permesso di soggiorno non è un documento d’identità, è un permesso), ma grazie al permesso di soggiorno puoi fare la carta d’identità e successivamente con la carta d’identità puoi richiedere lo SPID.
In poche parole devi fare un passaggio in più nel caso non avessi ancora la carta d’identità.