WeTransfer è un sito che permette di trasferire file di grandi dimensioni senza intasare la posta elettronica tua e del destinatario a cui vuoi inviare un allegato particolarmente “pesante”.
WeTransfer è in circolazione già da parecchio tempo ma solo chi realmente lavora con lo scambio di email e di allegati di grandi dimensioni ne conosce davvero tutto il potenziale.
Non da poco c’è da considerare il fatto che è gratuito per le funzionalità base che possono servire alla maggior parte degli utenti.
Come funziona WeTransfer?
Il sito di WeTransfer è davvero molto semplice. Appena ti colleghi compili il modulo inserendo la tua email nel campo mittente e quella della persona che deve ricevere il file nel campo destinatario. Alleghi il file che intendi inviare e inserisci un messaggio.
WeTransfer funziona così da quando è stato ideato e della sua utilità se ne apprezzano l’immediatezza del servizio anche nella versione gratuita.
Limitazioni del servizio gratuito di WeTransfer
Per condividere un file di grandi dimensioni, WeTransfer è sicuramente la scelta migliore su internet. Non c’è un servizio minimamente simile a questo per qualità del servizio anche nella versione gratuita.
L’unica limitazione che ti impone WeTransfer se lo utilizzi gratis è che il file non superi i 2 GB e un numero massimo di 20 destinatari.
Una volta cliccato sul tasto “trasferisci” il gioco è fatto. Il portale infatti invierà per te l’email con l’allegato da inviare ai tuoi colleghi e ne invierà una anche a te a conferma dell’invio.
Inoltre c’è una funzionalità molto interessante. Anzi più di una.
La prima è che al destinatario sarà dato un tempo limite per scaricare questo file in totale sicurezza attraverso il link fornito nella email che gli arriva da WeTransfer.
E in secondo luogo tu riceverai una email di avvenuto download dell’allegato quando il destinatario avrà scaricato sul suo PC il documento che gli hai inviato.
Questa automazione è molto comoda per chi la utilizza per lavoro e vuole sapere se e quando il destinatario dell’allegato ha scaricato il documento prescelto.
Il tutto nel pieno rispetto della Privacy come da ultime disposizioni sul GDPR.
Infatti il metodo di trasferimento di file di We Transfer elimina ogni tipo di forma e gestione di eventuali dati personali con questa automazione e questo tempo limite dopo il quale il file viene distrutto dai loro server.
In tal modo, infatti, il sito di trasferimento file gratuito non tratterà in maniera diretta i dati sensibili degli utenti partendo dagli indirizzi e-mail per arrivare fino ai file stessi che vengono inviati.
Come si inviano file prima di WeTransfer
Prima che nascesse questo servizio non avevi molta scelta. Eri costretto a inviare file di dimensioni ridotte o per chi era particolarmente ingegnoso (ma neanche troppo) poteva caricare il file su proprio account di Google Drive e condividere il link con la persona desiderata.
Ancora adesso questa è una valida opzione soprattutto per chi vuole che questo file rimanga a disposizione del destinatario per un periodo di tempo illimitato.
Tuttavia basta che qualcuno acceda al tuo account Google o che abbia accesso al link di condivisione di questo file per avere accesso anche al file da trasferire all’unico destinatario che avevi in mente.
In ultimo non c’è da trascurare il fatto che i servizi di posta elettronica oggigiorno sono più evoluti e consentono di trasferire file anche di 50 MB senza troppi problemi.
Tutto questo, però, a scapito della memoria di archiviazione di posta.
We Tranfer: come inviare file di grandi dimensioni
Per il trasferimento di file molto grandi meglio utilizzare WeTransfer.
WeTransfer è un servizio gratuito di trasferimento file di grandi dimensioni. Basta che non superi i 2GB di grandezza e che non siano più di 20 destinatari di posta.
C’è anche un app WeTransfer (per Android e per Apple) che ti permette di compiere le stesse operazioni dallo smartphone senza dover ricorrere ad un PC.
Un altro vantaggio di questo servizio è che non necessita neanche di iscrizione. Il caricamento del file da traferire è immediato e bastano pochissimi clic.
Oggi sono sempre di più le persone che conoscono WeTransfer, anche se potrebbe essere tranquillamente esteso a molti altri che ancora non conoscono le potenzialità di questo servizio di trasferimento file di grandi dimensioni.
Come funziona WeTransfer nello specifico
Già ti abbiamo accennato brevemente il funzionamento ma se vuoi avere maggiori dettagli ti guidiamo passo passo dal PC.
Per prima cosa devi andare sul sito web di WeTransfer: https://wetransfer.com
Sarai reindirizzato sul loro sito
A sinistra noti all’istante un modulo per l’invio del file di grandi dimensioni che vuoi inviare.
A questo punto non devi fare altro che inserire i dati che WeTransfer ti chiede:
- aggiungi file: Questo è il campo più importante poiché dovrai cliccarci sopra e caricare il file di grandi dimensioni che hai scelto di inviare.
- Invia un email a: Inserire in questo campo l’email del destinatario del file.
- La tua e-mail: Inserire in questo campo la propria email
- Messaggio: In questo campo puoi scrivere un messaggio al destinatario qualora volessi inviare ulteriori comunicazioni. Tuttavia non sei costretto a farlo.
Una volta espletata questa procedura e aver cliccato sul pulsante “trasferisci” dovrai attendere il tempo di caricamento dei file che varia da pochi secondi a diversi minuti.
Questo dipende dalla tua connessione internet.
Ad ogni modo avrai una schermata davanti a te che ti indicherà la percentuale del processo di trasferimento:
Una volta arrivato al 100% comparirà il messaggio “Successo” se sarà andato tutto a buon fine.
Da adesso in poi il destinatario o i destinatari avranno una settimana per scaricare il file che gli hai inviato.
Superato questo tempo limite WeTransfer cancellerà il file e non sarà più disponibile per il download.
Al destinatario, come detto, arriverà una email da WeTransfer in inglese che gli spiega che c’è un file che gli è stato inviato da te e che ha 7 giorni di tempo per scaricarlo.
Cliccando su link di donwload potrà finalmente scaricare i file che gli hai inviato.
A te invece arriveranno due notifiche per email. La prima quando avrai inviato il file e la seconda quando il destinatario avrà fatto il download dei file inviati.
WeTransfer Plus: la versione a pagamento
Ovviamente WeTransfer ha anche un abbonamento che puoi sottoscrivere con cadenza mensile, utile per chi ha la necessità di inviare file di grandi dimensioni su una base quotidiana.
Al momento ci viene da pensare a grandi aziende, fotografi, video maker, aziende di contabilità che lavorano online, ecc.
Cosa ha in più WeTransfer Plus?
Sicuramente non c’è il vincolo del tetto massimo di 2GB di file da inviare che diventano 20GB nel caso della versione a pagamento.
Hai un account cloud sul sito di WeTransfer dove poter archiviare un massimo di 100GB di file, puoi aggiungere maggiore sicurezza impostando una password per il download dei file, puoi personalizzare la grafica degli invii (sfondi, ecc ecc, molto utile per chi lavora di grafica), puoi decidere tu quando scadrà il link di download (annullando di fatto il vincolo a 7 giorni della versione gratuita).
Quanto costa WeTransfer Plus
WeTransfer Plus costa 12€ al mese, ma come spesso accade per questo tipo di servizi, puoi pagare anticipatamente un anno intero e pagare 120€/anno con uno sconto di poco meno del 20%.