Le cuffie WH-1000XM3 della Sony sono una scelta incredibile se siete alla ricerca di un prodotto altamente performante e cercate delle cuffie Sony.
Infatti la ricerca di cuffie Sony che possano soddisfare anche i clienti più esigenti non è mai facile, ma il modello in questione può sicuramente essere apprezzato anche dai palati più raffinati.
Sono in circolazione ormai da un bel po’ di tempo, ma sembra che ancora non si siano viste delle degne rivali sul mercato, e noi andremo ora a scoprire perché con la recensione sulle cuffie Sony WH-1000XM3.
Recensione cuffie Sony WH-1000XM3
Design e funzionalità
Possiamo cominciare col dire che gli ingegneri di Sony abbiano corretto ogni piccolo problema riscontrato con il modello precedente di queste cuffie.
Il più grande cambiamento di design è la forma dell’archetto e l’imbottitura sui padiglioni auricolari.
La fascia è ora più sagomata rispetto alla testa e la cuffia si è rasata di 20 grammi di peso.
Anche l’imbottitura sui padiglioni è leggermente più morbida.
Il risultato finale è una cuffia che è chiaramente più comoda rispetto al suo predecessore.
Sony ha inoltre cambiato la forma della fascia.
Il modello precedente, il WH-1000MX2, aveva una forma più arrotondata mentre le Sony WH-1000MX3 hanno una forma più ovale.
Il Bose QuietComfort 35, una tipologia di cuffie elimina rumore concorrente e anch’essa top di gamma, del 2018 è ancora più leggero, con 235 grammi contro 254 grammi per questo.
Ma Sony è ora alla pari con Bose in termini di comfort, che era stato uno dei vantaggi di Bose.
Cambiamenti e novità
L’altro grande cambiamento apportato dalla Sony riguarda il passaggio dalla ricarica Micro-USB a quella USB-C.
Come parte dello switch, c’è una nuova funzione di ricarica rapida che ti dà 5 ore di utilizzo partendo da una carica di 10 minuti.
È una caratteristica davvero impressionante per questi auricolari Sony, soprattutto se unita alle 30 ore di durata della batteria a livelli di volume moderati.
Le cuffie WH-1000XM3 della Sony, che ti ricordiamo le puoi trovare su Amazon, sono caratterizzate anche da altissime prestazioni per quanto riguarda i microfoni.
Gli ingegneri, rispetto al modello precedente, sono passati a un nuovo sistema di array multimicrofono che filtra il rumore di sottofondo mentre rileva la voce durante le chiamate.
Testandole su diverse chiamate, si può riscontrare che e le prestazioni delle auricolari sono decisamente migliorate, tanto da diventare un punto di forza.
Ci sono poi altri cambiamenti estetici rispetto ai precedenti.
La finitura esterna dei padiglioni, dove troverai i controlli touch, è più liscia, e la custodia è leggermente diversa.
È stato inserito un posto per il cavo USB-C corto e per il filo delle auricolari incluso.
Potrete infatti usarle come cuffie cablate, una funzione molto utile in diverse occasioni, come per esempio quando si ascolta musica da un dispositivo in modalità aereo.
E la cosa migliore è che in questa forma le cuffie Sony suonano alla grande.
Da quanto dicono gli ingegneri della Sony, questo modello ha gli stessi driver della sua eccellente cuffia MDR-1AM2, e per questo si può notare che suoni meglio del Bose QuietComfort 35 II: sembra più naturale, con una definizione leggermente migliore, e bassi potenti e incisivi.
Nel complesso, la cuffia Sony WH-1000MX3 ha un suono pulito per un dispositivo Bluetooth, e suona bene e aperta.
Nel 2020 dovremmo vedere una nuova Sony WH-1000X – il modello di quarta generazione, o M4, che si spera possa affrontare alcuni dei suoi piccoli inconvenienti, tra cui le prestazioni delle cuffie leggermente deludenti e una serie di controlli touch che possono essere influenzati negativamente dalle basse temperature.
Nuove funzioni e cancellazione del rumore
Sony ha aggiornato dei chip all’interno delle cuffie, aggiornando la cancellazione del rumore e l’elaborazione del suono.
Dice che il suo nuovo processore di cancellazione del rumore HD QN1 offre prestazioni quattro volte superiori al suo predecessore e funziona non solo per la cancellazione del rumore, “ma realizza anche una straordinaria qualità del suono, con elaborazione del segnale audio a 32 bit e la combinazione di DAC con funzionalità di amplificatore”.
Non si riscontrano notevoli miglioramento delle prestazioni come suggerisce la Sony, ma è comunque evidente che WH-1000XM3 sia certamente all’altezza della cancellazione del rumore di Bose.
Anzi probabilmente lo supera.
Come il suo predecessore, le cuffie sono dotate di cancellazione adattiva del rumore, ottimizzazione della pressione atmosferica, controllo del suono ambientale, equalizzatore e controllo della posizione del suono e surround.
Come prima, le funzionalità dovrebbero aiutarti a personalizzare meglio il suono in base al tuo ambiente.
L’ottimizzatore della pressione atmosferica, progettato per l’uso in aereo, è attualmente unico per questa cuffia Sony e WH-1000MX2.
L’app Headphones Connect di Sony ti consente di modificare tutte queste funzionalità.
Alcuni di voi apprezzeranno tutte le funzionalità e le impostazioni delle cuffie Sony WH-1000XM3 della Sony, ma sono anche un po’ confuse, oltre che spesso eccessive.
Considerazioni finali
A parte questi piccoli inconvenienti, la casa di produzione ha conservato forse la migliore funzione extra: la capacità di smorzare la tua musica e far entrare il mondo esterno semplicemente tenendo la mano sopra l’orecchio destro, dove si trovano i controlli touch.
Una volta che hai finito di ascoltare qualcuno rimuovi la mano e la musica riprende a suonare al suo volume precedente, e la cancellazione del rumore ricomincia.
Vale anche la pena sottolineare che Sony ora consente di personalizzare la funzione di spegnimento automatico.
In precedenza le cuffie si spegnevano automaticamente dopo breve tempo per preservare la durata della batteria se non si ascoltava la musica, ma ora puoi impostarlo per rimanere acceso.
Ciò consente di utilizzare la funzione di eliminazione del rumore delle cuffie anche quando non si desidera ascoltare la musica.
Per concludere quindi, nonostante alcuni problemi relativamente minori riscontrati con la cancellazione adattiva del rumore (forse verranno riparati con un aggiornamento del firmware), le cuffie WH-1000XM3 della Sony sono un prodotto di prim’ordine.
E mentre potrebbe non essere un enorme aggiornamento rispetto al suo predecessore in termini di prestazioni, è sicuramente più comodo da indossare.
Specifiche delle cuffie Sony WH-1000XM3
- Peso: 254 grammi
- Driver in polimero a cristalli liquidi da 40 mm
- Archetto ridisegnato e imbottitura leggermente più morbida sui padiglioni auricolari
- Durata della batteria fino a 30 ore con Bluetooth e cancellazione del rumore attivi
- Una ricarica rapida di 10 minuti ti dà 5 ore di durata della batteria
- Ricarica USB-C
- Nuovo processore di cancellazione del rumore HD QN1
- Ascolto intelligente con Sense Engine
- La modalità di attenzione rapida ti consente di conversare senza togliere le cuffie
- Array multimicrofono per chiamate vocali migliorate
- Funzione di spegnimento automatico personalizzabile
- Puoi attivare il tuo assistente vocale con un semplice tocco
- Disponibile in argento nero o platino con riflessi dorati
Fonte foto: Amazon.it