Guida all’acquisto delle migliori porte blindate

Indice

Che cosa si intende per porta blindata

Progettate essenzialmente per migliorare la sicurezza di una struttura abitativa o commerciale, le migliori porte blindate costituiscono un tipo di serramento resistente all’effrazione.

Si tratta di dispositivi anti-intrusione e anti-scasso formati da un telaio con profili in acciaio che viene montato su un controtelaio fissato alla struttura portante.

Tutte le porte blindate in commercio devono essere omologate secondo la normativa UNI EN 1627/1630, e aver superato i test di prova-carico statico, di prova-carico dinamico e di prova-attacco manuale.

In base a tali presupposti sono state definite 6 classi di appartenenza che caratterizzano le caratteristiche funzionali e quindi le prestazioni delle porte stesse.

Migliori porte blindate: Come sono fatte

come sono fatte le migliori porte blindate

Prima di analizzare le caratteristiche delle migliori porte blindate è bene evidenziare che esse vengono realizzate utilizzando 7 principali componenti, che sono le seguenti.

Controtelaio

Conosciuta anche con il nome di “falso telaio”, questa struttura costituisce il collegamento tra il telaio e la parete muraria.

Viene prodotto con acciaio pressofuso e piegato in maniera tale da aderire perfettamente al muro, a cui rimane fissato mediante appositi tasselli particolarmente resistenti.

È chiaro che la stabilità e quindi l’affidabilità di una porta blindata dipende notevolmente dal suo ancoraggio alla zona portante, e che pertanto il controtelaio deve non soltanto essere realizzato con materiali a prova di scasso, ma anche montato a regola d’arte.

Telaio

Si tratta dell’elemento che si fissa al controtelaio e che che costituisce la vera e propria anima della porta blindata, formato anch’esso in acciaio presso-piegato.

Le sue prestazioni sono basilari per garantire la massima sicurezza all’intera struttura in quanto consente il collegamento tra anta e falso telaio, col quale forma un corpo unico e solidale al muro.

Cerniera

Comprende l’elemento, sempre realizzato in acciaio presso-fuso, che viene fissato tra telaio ed anta, collocandosi sul lato opposto rispetto alla serratura.

Il suo compito è quello di garantire un solido supporto all’anta che, nel momento in cui viene aperta o chiusa, deve necessariamente ruotare servendosi appunto della cerniera.

Serratura

È l’elemento più importante della porta blindata e il suo ruolo risulta indispensabile per la sicurezza dell’intera struttura.
Si tratta del punto di maggiore vulnerabilità del sistema e proprio per questo deve garantire prestazioni di alto livello.

La serratura, che è responsabile dei movimenti di apertura e di chiusura dell’anta, è composta da 2 parti:
cilindro è un dispositivo composto da un corpo centrale mobile che comanda l’intero meccanismo;
defender è una borchia di acciaio temperato, la cui funzione è quella di proteggere il cilindro dai tentativi di effrazione oppure di manipolazione responsabili dell’apertura forzata della serratura.

Catenacci

Regolati funzionalmente dal meccanismo della serratura, sono elementi in grado di inserirsi negli appositi fori predisposti sul telaio per consentire il blocco della porta.

I catenacci sono sempre prodotti in acciaio trafilato e possono essere dispositivi fissati sull’anta del lato cerniere (rostri).
Come per la serratura, anche i catenacci devono essere omologati.

Corazza

È una componente in acciaio che viene incernierata sul telaio, agganciato a sua volta allo stipite in muratura.

Pannelli

Sono due accessori, uno interno e l’altro esterno all’anta, il cui ruolo è essenzialmente estetico in quanto rivestono la porta per nascondere la sua anima in acciaio.

La loro scelta dipende sia dai gusti personali che, soprattutto per la porzione esterna, da eventuali vincoli imposti dal contesto abitativo, soprattutto nei condomini.

Caratteristiche delle porte blindate

Per essere veramente sicura e per poterle annoverare tra le migliori porte blindate in commercio, una porta blindata deve possedere alcune caratteristiche fondamentali, che riguardano sia la sua struttura che le prestazioni offerte.

I modelli maggiormente affidabili prevedono l’impiego di due lamiere in acciaio presso-fuso (una disposta internamente e l’altra esternamente), che irrobustiscono l’anta, avvolgendola completamente come una guaina protettiva.

Di norma sia telaio che controtelaio sono rinforzati e zancati alla muratura attraverso elementi in acciaio, la cui composizione prevede l’utilizzo di materiali di ultima generazione sottoposti a test di sicurezza estremamente accurati.

Le operazioni di fissaggio della porta blindata costituiscono un insieme di procedure molto delicate, che associate alla qualità dei suoi componenti, concorrono a determinare la resa finale e quindi la sua affidabilità.

Tra le caratteristiche di queste porte corazzate vi è quella di creare un collegamento indissolubile che le unisce alla parete, in maniera tale da rendere inefficace qualsiasi tentativo di scardinamento da parte di malintenzionati.

Per raggiungere questo obiettivo di solito il telaio viene fissato al muro attraverso l’impiego di zanche in acciaio, la cui lunghezza può arrivare fino a 15 centimetri, e che prevedono l’applicazione di un adeguato quantitativo di cemento a presa rapida.

D’altra parte sarebbe necessario che la muratura garantisse la massima robustezza e fosse in cemento armato, per evitare la formazione di zone vulnerabili allo scasso, che solitamente dipendono da disomogeneità delle pareti.

Se il muro, come spesso accade soprattutto negli appartamenti in condominio, è formato da mattoni forati, diventa indispensabile rinforzarli almeno nella porzione di parete che rimane a contatto con la porta blindata.

Infatti sarebbe decisamente inutile acquistare un dispositivo di classe elevata per poi montarlo in maniera inefficace.

In situazioni del genere si procede asportando l’intonaco, applicando al muro una rete metallica elettrosaldata che offre prestazioni di altissimo livello per quanto riguarda la stabilità di montaggio.

In questo modo il controtelaio può essere agganciato a una struttura particolarmente robusta e in grado di fissarlo perfettamente.

Un’alternativa è anche quella di applicare al muro un prodotto a base cementizia a presa rapida, da iniettare direttamente sulle pareti, senza bisogno di effettuare invasivi interventi di demolizione.

Importanza della serratura

l'importanza della serratura per le migliori porte blindate

Continuando nell’analisi delle migliori porte blindate è utile evidenziare come l’elemento che contribuisce in maniera determinante alla sicurezza della porta blindata sia rappresentato dalla serratura, che può essere:

  • serratura di tipo meccanico;
  • serratura di tipo elettronico.

Le serrature di tipo meccanico comprendono a loro volta sia le tipologie a cilindro che quelle a doppia mappa, sempre realizzate in acciaio.

Le serrature a cilindro europeo, che sono quelle più diffuse, si distinguono per dimensioni piuttosto contenute ma nonostante questo sono progettate per resistere a tentativi di scasso effettuati sia con grimaldelli che con il trapano.

Un requisito di notevole rilevanza si riferisce al fatto che le chiavi per queste serrature possono venire duplicate unicamente allegando un apposito tesserino fornito di un codice alfanumerico, consegnato al momento dell’acquisto e unico per ogni porta.

Pertanto soltanto il proprietario è abilitato a richiedere i duplicati delle chiavi.

Le serrature a doppia mappa hanno dimensioni maggiori e sono azionate da chiavi piuttosto grandi, con un gambo lungo e capaci di realizzare almeno 4 mandate.

La loro struttura prevede una serie di piccoli denti brevettati e posizionati secondo uno schema unico e irripetibile, collegato alla relativa serratura.

Anche questa tipologia di dispositivo offre elevati standard di sicurezza, e pertanto trova largo impiego nel montaggio, spesso associandola a quella a cilindro europeo.

Le serrature di tipo elettronico vengono comandate sia da una tradizionale chiave che da un telecomando azionabile a distanza oppure da una tessera magnetica.

Alcuni modelli di ultima generazione prevedono l’impiego di una tastiera alfanumerica sulla quale è possibile digitare il codice personale per azionare la serratura.

Sono in via di sperimentazione degli speciali sistemi biometrici di accesso, capaci di leggere, interpretare e riconoscere le impronte digitali, e che non presuppongono quindi il ricorso a nessun dispositivo.

Una serratura funzionale deve avere due caratteristiche fondamentali che sono:

  • Blocco anti-card: quando la serratura è chiusa soltanto con lo scrocco, senza i giri di chiavi, gli scassinatori possono aprirla inserendo una semplice card rigida (tipo tessera sanitaria o lastra fotografica) nella fessura tra la porta e la serratura, che viene facilmente sbloccata. I modelli più evoluti tra le migliori porte blindate sono dotati di una funzione anti-card, che blocca il passaggio della carta sulla serratura.
  • Blocco anti-leva: in molti casi gli scassinatori manomettono la serratura disattivandone i punti di chiusura mediante una leva che funziona sbloccando il corpo centrale della serratura. Quando è presente la funzione di blocco anti-leva, la serratura risulta inattaccabile.

Al momento della scelta di una porta blindata è importante valutare la qualità della serratura, che oltre alle caratteristiche sopra elencate, dovrebbe risultare inattaccabile dal trapano e dal piede di porco.

Accessori indispensabili per le porte blindate

Spioncino

Lo spioncino consiste in una piccola lente montata sulla porta ad altezza degli occhi e che consente di vedere fuori dalla propria casa; è ovvio che il campo di visuale non è di 360 gradi e che quindi è possibile non essere in grado di perlustrare tutto l’ambiente esterno.

Di solito si tratta di accessori offerti in dotazione con la porta blindata che, in caso contrario è sempre consigliabile applicare, anche in relazione al loro costo decisamente contenuto.

Catenella

La catena di pre-apertura è un accessorio quasi indispensabile che permette di aprire di poco la porta che rimane comunque bloccata e che consente di monitorare la situazione esterna, anche al di fuori del raggio d’azione dello spioncino.

È importante impostare il posizionamento della catenella in maniera tale da evitare che un malintenzionato possa inserire un piede nel pertugio di apertura, che quindi deve essere al massimo di 5-8 centimetri.

Defender

defender per le migliori porte blindate

Prodotto in monoblocco di acciaio temperato, il defender è un accessorio di estrema utilità che, grazie alle sue caratteristiche costitutive, garantisce la massima sicurezza alla serratura.

Si tratta di una borchia in acciaio temperato con funzioni protettive, che viene fissato dall’interno dell’anta senza avere nessun collegamento con l’esterno e quindi assicurando garanzie eccellenti.

Può essere montato sia su quelle a cilindro europeo che su altre a doppia mappa in quanto viene applicato esternamente per proteggere la toppa in cui si inserisce la chiave.

La sua presenza rende senza dubbio molto più difficoltosa la manomissione della serratura, che può essere scoperta e quindi utilizzata soltanto tramite l’impiego di un magnete decodificato.

Il defender viene montato per rinforzare la parte centrale della serratura, grazie alla sua speciale forma a tronco conico, che non offre nessun appiglio agli attrezzi da scasso.

Esistono 3 differenti tipologie di defender, che sono:

  • defender magnetico: è indicato per le serrature a cilindro europeo, che potenzia notevolmente le sue prestazioni anti-effrazione;
  • defender a innesto interno: si collega al cilindro senza lasciare nessuno spazio che potrebbe servire allo scassinatore per fare leva con qualche strumento;
  • defender a cono: che, grazie alla presenza di una sporgenza appuntita, impedisce qualsiasi strappo della protezione della serratura.

Classi anti-effrazione delle porte blindate

Classi anti-effrazione delle migliori porte blindate

Secondo l’attuale omologazione, le migliori porte blindate vengono catalogate secondo 6 classi di sicurezza anti-effrazione, stabilite in seguito a test di prova che ne valutano la robustezza e le prestazioni funzionali.

Porte blindate di Classe 1

Il dispositivo è dotato di un livello di sicurezza anti-effrazione di grado minimo, in quanto la porta è in grado di resistere unicamente a uno scassinatore inesperto e improvvisato, che non utilizza strumenti e che si serve soltanto della forza fisica (spallate oppure colpi).
Viene consigliata come porta caposcala di cantine o magazzini contenenti merci di scarso valore, ma non per contesti abitativi.

Porte blindate di Classe 2

Queste porte resistono all’attacco di ladri poco esperti, che non dispongono di attrezzi da scasso, ma solo di coltelli o cunei con cui fare leva.
Non offrono grandi garanzie per le abitazioni, ma possono essere utilizzate come protezioni in uffici o edifici industriali che non contengono oggetti o macchinari di valore.

Porte blindate di Classe 3

Una porta di questo tipo riesce a resistere agli attacchi di un malintenzionato mediamente esperto, che si serve di cacciavite o anche di piede di porco, e può garantire una certa sicurezza per abitazioni non isolate, come appartamenti condominiali dove comunque sia presente un portone d’accesso.
Infatti è sconsigliata per strutture abitative direttamente a contatto con l’esterno.

Porte blindate di Classe 4

Si tratta di porte blindate rispondenti a buoni standard qualitativi, in grado di respingere l’attacco di scassinatori esperti, forniti di attrezzi da scasso come martelli, seghe, accette, trapani a batteria e scalpelli.
Vengono montate in contesti residenziali, su abitazioni indipendenti (villetta a schiera oppure villa padronale), o anche su appartamenti condominiali o esercizi commerciali contenenti merci di valore.

Porte blindate di Classe 5

Una porta blindata appartenente a questa classe anti-effrazione è in grado di respingere attacchi di ladri molto esperti e forniti di attrezzi da scasso perfezionati ed efficaci, oltre che di una notevole forza fisica.
Viene consigliata sia per abitazioni residenziali di pregio, che per negozi come orologerie e gioiellerie, oltre che per istituti bancari.

Porte blindate di Classe 6

Si tratta di porte corazzate del massimo livello di sicurezza e sono le migliori porte blindate a cui puoi aspirare, praticamente inattaccabili anche da scassinatori professionisti che utilizzano trapani elettrici, seghe motorizzate o anche materiali esplosivi.

Sono indicate per ambienti militari, ambasciate, caveau di banche, ma non per contesti abitativi.

Di solito per un’abitazione è indicata una porta blindata appartenente alla classe 3 oppure 4 in quanto quelle di classe inferiore non garantiscono adeguati standard di sicurezza e quelle di classe superiore sono troppo costose.

Infatti esiste una stretta correlazione tra il prezzo di una porta blindata e le sue prestazioni; in linea generale è sempre opportuno non farsi guidare unicamente dal fattore economico nella scelta di un dispositivo del genere, ma valutare piuttosto il rapporto qualità/prezzo.

Esistono molte ditte italiane specializzate nella progettazione e realizzazione di porte blindate che consentono di acquistare un prodotto con buoni requisiti a un costo accettabile.

Criteri di scelta delle migliori porte blindate

Se sei curioso di sapere quali siano le migliori porte blindate devi prima conoscere quali siano alcuni fattori discriminanti da valutare per avere la certezza di fare un acquisto oculato.

Sul mercato sono infatti disponibili molte offerte, anche poco costose, ma che magari non sono fornite di importanti caratteristiche.

Sicurezza

Il fattore sicurezza è ovviamente il requisito più incisivo nella scelta di una porta blindata che, come accennato, deve essere omologata e appartenere a una classe 3 o 4.

In questo ambito è necessario confrontare vari modelli, analizzando con attenzione sia i materiali costitutivi che la manodopera, con particolare riguardo al tipo di serratura che deve essere rigorosamente omologata.

Accessori

Alcuni accessori sono quasi indispensabili, come il defender, lo spioncino e la catenella, e spesso non sono forniti in dotazione; pertanto è consigliabile che il consumatore si renda conto di quanto un successivo acquisto possa incidere sulla spesa globale.

Isolamento termo-acustico

Quando si monta una porta blindata a contatto con l’esterno, diventa necessario occuparsi anche del suo isolamento termico ed acustico, che dipende dall’impiego di speciali pannelli fono-assorbenti e termo-isolanti.

La loro mancanza può provocare dannose dispersioni di energia termica con conseguente aggravio sui consumi energetici per la climatizzazione degli ambienti.

Inoltre quando le abitazioni sono inserite in contesti particolarmente rumorosi, diventa un’esigenza di notevole rilevanza anche quella dell’isolamento acustico, per abbattere l’entrata di onde sonore.

Non tutte le porte blindate sono dotate di queste prestazioni.

Dimensioni

Esistono due tipologie di porte blindate, quelle standard e quelle fuori misura.

Il primo tipo presenta dimensioni di 80-85-90 centimetri di larghezza e di 200-210 centimetri di altezza. In questi casi il costo della struttura è minore in quanto esistono pannelli e ante pre-costituiti, che non richiedono una lavorazione su misura.

Le porte fuori misura vengono realizzate su precisa indicazione del committente e hanno un costo generalmente aumentato di una cifra compresa tra il 10% e il 30% del prezzo unitario della porta.

Tipologia di pannelli

Il fattore estetico di una porta blindata non deve essere sottovalutato, sia per quanto riguarda il suo aspetto esterno (e dunque condizionato dal contesto abitativo o urbanistico e ambientale) che per quello interno (adeguamento e armonizzazione con l’arredamento dell’abitazione).

Esistono numerose possibilità d’impiego di materiali per rivestire le ante delle porte blindate, a cominciare dal legno, che rimane il substrato che trova maggiore impiego.

È possibile personalizzare al massimo le porte blindate sia come colori che come strutture di rivestimento, tenendo conto ancora una volta di non lasciarsi condizionare unicamente dal fattore economico dato che i pannelli devono essere resistenti all’usura, durevoli e belli esteticamente.

Installazione

L’installazione di una porta blindata è un servizio determinante sulla spesa globale in quanto a seconda degli interventi più o meno invasivi che vengono richiesti dalle varie condizioni logistiche, si modifica il numero delle ore di manodopera necessarie.

Soltanto con un’adeguata posa in opera, effettuata da personale specializzato e competente, la porta blindata può garantire il grado di sicurezza della sua classe di appartenenza e quindi offrire le migliori prestazioni funzionali per il comfort abitativo.

Prezzo

È importante, prima di decidere per l’acquisto di una porta blindata, analizzare con attenzione i vari aspetti sopra elencati e successivamente rapportarli con il budget a disposizione.

Si tratta di un investimento importante per il benessere delle persone, soprattutto in particolari contesti abitativi isolati oppure quando è necessario proteggere oggetti di valore.

Il suggerimento più indicato rimane quello di analizzare soprattutto il rapporto qualità/prezzo più che il costo considerato indipendentemente dalle prestazioni.

Indicativamente il range di prezzo per porte blindate di classe 3 o 4, che sono quelle consigliate per contesti abitativi, è compreso tra 1500 euro e 3000 euro per quelle interne di classe 3, da 2000 euro a 3500 euro per quelle esterne di classe 3.

Porte blindate di classe 4 da interni possono costare da 2000 a 4000 euro, mentre i modelli da esterno, sempre di classe 4, hanno un costo compreso tra 2500 e 5000 euro.

Quali sono le migliori porte blindate

Gasperotti

Gasperotti

L’azienda trentina Gasperotti si distingue per l’impiego di serrature di ultima generazione che garantiscono elevatissimi standard di sicurezza.

I prodotti di questa ditta sono forniti di isolamento termo-acustico in dotazione e offrono un’ampia scelta di pannelli per il rivestimento delle ante.

Le porte blindate per esterni subiscono anche un trattamento contro l’attacco degli agenti climatici, e quindi assicurano una durata molto lunga.

Dierre

Dierre

Il brand torinese Dierre progetta e produce porte blindate da quasi cinquant’anni, e si è specializzata nella realizzazione di serramenti particolarmente curati dal punto di vista estetico, che vengono considerati veri e propri elementi d’arredo.

Ottimo anche il rapporto qualità/prezzo.

Torterolo & Re

Torerolo & Re

Grazie a una lunga esperienza in questo settore, l’azienda savonese Torterolo si distingue per la progettazione di porte blindate personalizzabili al massimo e fornite di ottimi requisiti di sicurezza.

Da circa vent’anni, in seguito alla collaborazione con lo studio Pininfarina, questa azienda realizza porte blindate considerate veri e propri manufatti di design.

Oikos

Oikos

Specializzata nella realizzazione di porte blindate fuori misura, che vengono progettate su specifiche indicazioni del committente, il brand veneto Oikos accomuna una solida esperienza con le più recenti tecniche produttive.

Vighi

Vighi

Dal 1980 questa azienda parmense produce porte blindate di ottima qualità, con particolare riguardo alla scelta delle serrature.

Tra l’altro l’azienda è stata una delle prime ad adottare il cilindro di sicurezza omologato europeo che ancora oggi si conferma una scelta d’elezione per sicurezza e praticità.

Metalnova

Metalnova

Si tratta di una ditta bolognese che da oltre trent’anni si è specializzata nella progettazione e produzione di porte blindate, rigorosamente made in Italy in tutte le loro componenti.

Grazie all’impiego di materiali rispondenti ad eccellenti standard qualitativi, questo brand offre una garanzia totale di dieci anni su ogni prodotto, che si distingue per soluzioni estetiche particolarmente eleganti e raffinate.

Gardesa

Gardesa

Gardesa è un’azienda che propone diverse soluzioni esteticamente alternative che associano al legno materiali di rivestimento di altro genere come il cristallo, la pietra e pannelli laccati in poliestere, lucidi o opachi, caratterizzati da tinte monocromatiche o fantasia, per personalizzare in maniera inconfondibile la propria casa.

Conclusioni

Questa era la nostra guida sulle migliori porte blindate in commercio. Abbiamo prima dato un’infarinatura generale quanto più esaustiva possibile per capire su cosa dovevi concentrarti per capire quale sia la migliore opzione quando poi dovrai effettuare un acquisto di questo tipo e quale effettivamente scegliere tra tutte le migliori porte blindate che si possono trovare in vendita.