serratura

Guida all’acquisto delle migliori serrature

Indice

Hai la necessità di dover sostituire la serratura della tua abitazione o hai semplicemente comprato una porta nuova e ti manca la serratura?

I costi per l’acquisto di una buona serratura sono alti, perciò puoi risparmiare acquistandone una online e montarla direttamente da solo, oppure farla montare da un professionista del mestiere.

Se il fai da te non è la soluzione giusta per te, puoi optare per un acquisto online, cercando qualche buona offerta.

Vuoi dormire tranquillamente, alla larga dai ladri e in totale sicurezza? In questo articolo troverai una guida all’acquisto per le migliori serrature e dei consigli utili per scegliere la migliore per le tue esigenze.

Quali sono le chiavi meno sicure?

Prima di sapere quale è la serratura migliore presente in commercio, bisogna conoscere prima di tutto quali tipi di serrature esistono, quali sono più sicure e quali sono invece meno sicure e dotarsi di quelle più resistenti ed efficienti.

Un consiglio è quello di sostituire il più presto possibile alcune tipologie di chiavi con altre maggiormente sicure, perché alcune tipologie non sono molto sicure e sono:

  • La chiave seghettata è quella che tutti noi possiedono o hanno avuto in passato. E’ la chiave meno sicura in assoluto.
  • La chiave a doppia mandata è la prima versione per le porte blindate, ma questo tipo di chiave è diventato ormai poco sicuro e superato.
  • La chiave punzonata è una tipologia di chiave più moderna di quella a doppia mandata e questa serratura purtroppo non conferisce molta protezione.

Quali sono le chiavi e le serrature più sicure?

Tra le migliori serrature presenti in commercio ci sono quelle a Cilindro Europeo, che assicurano protezione e sicurezza e sono le migliori contro le manovre di scasso. Questa chiave che è in dotazione è meno ingombrante rispetto alle altre, è più resistente e ha numerose combinazioni possibili.

Difendersi dal bumping: le migliori serrature di sicurezza

Per la porta blindata, il dispositivo di sicurezza principale e maggiormente utilizzato è la serratura, quindi è necessario avere un buon sistema di chiusura, per potersi difendere dal bumping.

Il key bumping è un metodo illecito molto semplice per aprire le serrature a cilindro di lucchetti e porte, grazie ad una chiave chiamata URTO che precedentemente, nella realizzazione è stata sagomata. Per un ladro esperto, quindi servono veramente pochi secondi per poter aprire un cilindro che non è stato creato per proteggersi dal key bumping.

Per stare al sicuro, bisogna dotarsi di serrature che abbiano soluzioni tecniche che evitano al massimo i tentativi di furti e aggressioni. Ma qual è la migliore serratura adatta a casa tua?

Migliori serrature di sicurezza in commercio

Le serrature con blocco di antieffrazione vengono definite a trappola; esse sono la versione moderna delle serrature tradizionali delle porte blindate. La serratura con blocco è un sistema che blocca in modo permanente la serratura, proprio quando il cilindro viene estratto con forza da ladri molto esperti.

Questo fattore di non riuscire a forzare l’entrata, fa scappare i ladri, che capiscono subito di trovarsi davanti a un sistema molto sicuro e decidono così di rinunciare.

La migliore serratura, per essere efficace e potersi affermare come tra le migliori, deve avere alcune caratteristiche precise, cioè:

  • fessura per inserire la chiave: deve essere più stretta possibile, in modo da non permetterne l’apertura con l’ausilio del grimaldello;
  • il cilindro: deve essere dotato di spine antitrapano chiamate spine wide, cioè dispositivi di protezione anti foratura, che ha ulteriori rinforzi contro lo strappo, chiamati Defender, cioè delle bocchette esterne di sicurezza e anti spaccatura.
  • chiave reversibile: le tipologie di modello europeo, sono molto sicure se riescono a resistere a 5 minuti di tentativo di effrazione.

La serratura antishock o anti strappo

Questa tipologia di serratura è chiamata anche anti strappo e si tratta di uno dei sistemi di protezione migliori presenti in commercio, perché sono proprio delle corazze per i malintenzionati.

Essa è formata da una protezione in acciaio sia interna che esterna, in modo da formare così un unico blocco molto resistente.

Per questa tipologia di serratura si può associare un defender, cioè una protezione formata da una placca piatta e liscia che deve essere applicata sopra la toppa in cui si deve inserire la chiave. Si può spostare una placca solo attraverso l’utilizzo di un codice segreto, proprio per questo motivo è molto difficile che avvenga una manomissione.

Possiamo includerla tranquillamente in una lista delle migliori serrature in circolazione anche se non è il grado massimo di sicurezza.

Tipologie di serrature

La scelta della giusta serratura può risultare molto spesso difficile, per questo motivo non preoccuparti, ma continua a leggere la guida!

Troverai molti consigli e informazioni utili per conoscere le diverse tipologie presenti in commercio e scegliere la serratura migliore in base alle vostre esigenze e in base al vostro cancello o alla vostra porta.

Guida all’acquisto delle migliori serrature

Ogni modello di serratura può variare per quanto riguarda il prezzo o in base ai materiali con il quale è costituito.

Alcune serrature sono molto semplici da installare e montare, mentre altre sono più complesse e quindi richiedono l’aiuto di un professionista nel campo.

In ogni confezione delle serrature presenti in commercio, troverai le spiegazioni per installarle insieme a un kit di chiavi.

Le serrature più comuni sono quelle per le porte blindate, quelle a doppia mappa, quelle elettriche e quelle europee. Tuttavia, non tutte si possono considerare tra le migliori serrature in termini di sicurezza. Vediamo perché.

Serrature adatte alle porte blindate

Per appartamenti o uffici che si trovano al piano terra o nei condomini, le porte blindate sono di certo le migliori serrature più sicure attualmente esistenti in commercio. Per questo motivo, la migliore serratura deve essere molto sicura ed essere dotata di molti pistoni, che assicurano l’ottima chiusura della porta.

Per quanto concerne i materiali, un consiglio è quello di scegliere modelli in alluminio e una lega dello zinco, chiamata zama, che sono molto resistenti ai tentativi di scasso.

La maggior parte dei produttori di serrature per le porte blindate, creano i loro prodotti con un sistema che evita i tentativi di scasso con un processo utilizzato dai ladri più esperti. Non tutti i ladri sono incompetenti purtroppo, infatti molti di essi utilizzano tecniche più efficaci, cioè il grimaldello bulgaro. Un consiglio è quindi quello di verificare la presenza di protezione per questo attrezzo, prima di acquistare una serratura, che dovrebbe essere presente nelle caratteristiche del prodotto.

Serrature europee

Questa tipologia di serratura è un’evoluzione della serratura a doppia mappa o a doppia mandata, ma rispetto a quest’ultima, presenta diversi vantaggi.

Uno di questi è il minore ingombro, perché la chiave in dotazione è più piccola e la sostituzione e la masterizzazione (ovvero la comodità di aprire vari sistemi con una sola chiave) è più semplice. Su una classica porta in legno non si può installare una serratura per porta blindata, infatti bisogna trovare un modello fitto e con le misure adeguate.

In questi casi potete scegliere una serratura classica con mandata doppia, oppure una serratura europea. Quest’ultima risulta la più semplice e pratica, infatti è molto facile da montare e misura soltanto pochi centimetri.

Un aspetto positivo delle serrature europee, che risultano tra le migliori serrature al momento, è quello che c’è la possibilità di montarne diverse e si può utilizzare la stessa chiave per aprirle tutte.

Il fattore negativo è che ci sono tanti modi per modificarla in modo indebito e per questo motivo, non sono molto adatte per gli uffici e per gli appartamenti. Però potrebbe risultare una situazione molto economica, nel caso in cui voi vogliate mettere la serratura nelle porte interne o se avete una casa vacanze in cui non c’è nulla di valore reale.

I migliori cilindri europei presenti in commercio sono quelli integrati di perno anti sondaggio, rotatore e corpo con sicurezza antitrapano e barra al centro anti strappo. Il cilindro europeo contiene un meccanismo molto sicuro e quindi garantisce massima protezione ed è tra le migliori serrature su cui puntare.

Questo cilindro è formato da: corpo e rotore con protezione anti trapano, perni anti sondaggio, barra centrale anti strappo, controperni con sagoma anti grimaldello in acciaio temperato, lame resistenti in acciao che non permettono la rottura della chiave nella serratura e molle.

L’aspetto particolare delle serrature europee è che sono cilindri cambiabili con altri nuovi e aggiornati e sono buoni potenziali anti bumping e anti modifica. All’interno di questi cilindri c’è anche un congegno di verifica profilo chiavi.

Tipologie di cilindro europeo

Le migliori serrature a cilindro europeo più diffuse sono:

  • cilindro europeo con tessera, che è una carta che afferma la proprietà e consente di controllare la duplicazione delle chiavi nei centri autorizzati.
  • cilindro europeo antistrappo blindato, che consiste nell’unione di un cilindro europeo certificato con un defender anti strappo;
  • cilindro ricifrabile e riprogrammabile che è stato pensato per qugli appartamenti adibiti per l’affitto affitto o locali per il Bed and Breakfast, perché sono velocemente modificabili in autonomia, in modo da poter usare altre chiavi, senza la necessità di dover sostituire per forza il cilindro.
  • cilindro europeo masterizzato è formato da una sola chiave che consente l’apertura di due o più cilindri. Le masterizzazioni possono essere di tipo KA o semplice ( ideale per la casa: un unica chiave che apre diverse serrature) e di tipo MK o di gruppo ( ideale per le aziende, perché ci vuole una chiave diversa per ogni serratura e una che apre tutte le serrature e si chiama maestra).

Serrature elettriche

Questa tipologia di serratura è utilizzata maggiormente per i cancelli, infatti sono molto utili per le diverse modalità di apertura.

La serratura elettrica consente di far aprire il cancello a distanza, grazie all’utilizzo di un telecomando; in questo modo non è necessario scendere dall’automobile per aprire il cancello.

Oltre al telecomando, per questa serratura si possono utilizzare anche le chiavi o basta solamente premere un pulsante incorporato.

Un vantaggio delle serrature elettriche è quello che sono impermeabili e quindi sono molto resistenti a piogge e intemperie. Un fattore negativo delle serrature elettriche è che sono molto difficili da montare, perché bisogna mettere in pratica il cablaggio e installare le parti meccaniche, quindi è necessario l’intervento di un esperto nel settore.

Serratura a doppia mappa

La doppia mappa purtroppo è un tipo di serratura facilmente manomettibile che non potremmo definire tra le migliori serrature da acquistare, e ti spieghiamo il perché: è una scatola metallica che è formata da un carrello con dei pistoni di chiusura.

Il movimento di questi pistoni si attiva grazie alla rotazione della chiave che spinge e aggancia il carrello. Questo procedimento avviene solo quando c’è la precisa corrispondenza tra la struttura della chiave e la trascrizione in codice delle gorges, cioè le lastre delle lamelle.

La funzione delle lastre delle lamelle è quella di evitare che altre chiavi possano far attivare la serratura.

La serratura a doppia mappa è la prima serratura utilizzata per la porta blindata e per molti anni è stata considerata molto sicura, invece con il passare degli anni e con l’aumento e l’evoluzione della tecnologia è diventata vulnerabile e poco sicura.

Lo svantaggio di questa serratura consiste nella poca resistenza ai tentativi di scasso e furto, infatti l’ingresso della chiave risulta molto ampio e permette ai ladri di mettere all’interno strumenti per manipolare, senza riscontrare assolutamente nessuna difficoltà.

Come dicevamo, non potremmo definirla tra le migliori serrature o comunque un’opzione valida in termini di sicurezza.

Cambiare la serratura di una porta blindata: qual è il costo?

Le serrature più economiche per le porte blindate costano circa dai 50 agli 80 euro.

Quindi se vuoi montarla da solo puoi risparmiare, acquistandola online, se invece vuoi affidarti totalmente a un professionista del mestiere, il costo sarà maggiore.

Per installare una serratura semplice i costi sono bassi, perché possono arrivare fino ai 100 euro, invece per quanto riguarda le porte blindate, si possono spendere anche 700 euro.

È legale avere un kit di grimaldelli? È semplice scassinare una serratura?
In Italia non è illegale possedere questo kit. Se vieni fermato dalle forze dell’ordine, dovrai specificare prima del controllo che siete in possesso del kit di grimaldelli perché lo utilizzate a scopo lavorativo o per hobby (sempre attività lecite e permesse).

Per stabilire se è facile o meno scassinare una serratura, bisogna vedere prima di che tipo di serratura si tratta; generalmente le tipologie di serrature moderne, per poter essere scassinate hanno bisogno per forza dell’utilizzo di rake, lubrificanti e il kit di grimaldelli.

Purtroppo in commercio non esistono serrature impossibili da scassinare, ma ne esistono modelli con una serratura molto complessa, infatti più sarà in questo modo e più sarà complicato aprirla.

Tutti, se acquisiscono un po’ di pratica, sono in grado di aprire una porta senza l’utilizzo di chiavi, ma se la serratura è complessa, sarà più facile che i ladri si scoraggino a effettuare l’impresa.

Le serrature delle porte blindate sono più difficili da aprire e risultano tra le migliori serrature, invece quelle a cilindro o lucchetti si possono aprire più facilmente. Nel momento in cui vi trovano questi attrezzi, dovrai dimostrare che non li utilizzate per compiere atti illegali, perché altrimenti potresti risultare altamente sospetto.

Se parti per un viaggio, dovrai lasciare il vostro kit di attrezzi nella vostra abitazione e non portarlo con voi, perché in alcuni paesi il possesso di questi strumenti è illegale.

È semplice montare una serratura?

L’installazione della serratura risulta un processo complesso, anche se viene venduta con tutte le istruzioni necessarie per il montaggio. Tuttavia non è impossibile, perché se non hai nessuna esperienza, puoi comprare le serrature a cilindro, che sono decisamente più semplici di quelle delle porte blindate o elettriche.

Se invece avete la necessità d’installare una serratura più complessa, dovrete chiamare per forza un tecnico professionista.

L’utilizzo della serratura: come aprirla

Se si dimenticano le chiavi in casa o si perdono le chiavi, devi assolutamente chiamare i vigili del fuoco. In attesa del loro arrivo, può essere utile sapere come aprire una serratura.

In Italia è legale avere un kit per scassinare le serrature, ma se dovessi essere sottoposto a un controllo da parte delle forze dell’ordine, dovrai dimostrare che non lo utilizzate per attività illegali.

Esistono molte persone che sono appassionate ai meccanismi delle serrature e dei lucchetti, quindi non dovresti riscontrare nessun problema.

Ci sono diverse metodologie, in base al tipo di serratura, ma per aprire una serratura, alcune volte basta utilizzare solamente una graffetta o una forcina. Ovviamente capirai che per serrature più complesse, ci sarà bisogno di strumenti più complicati.

In un kit professionale, troverai grimaldelli, tensori e il rake, che è un grimaldello con delle creste situate sulla punta, che sbloccano la serratura, se vengono strofinati contro i pistoni della serratura. Per farli scorrere in modo più efficace, serve anche un lubrificante.

Sapere come si apre una serratura bloccata non è molto semplice, perché non si può vedere il meccanismo che si trova all’interno, quindi dovete sapere bene l’immagine della posizione dei pistoncini.

Ad esempio, i lucchetti più semplici sono formati da tre pistoncini e le serrature delle porte possono arrivare ad averne anche a otto.

Bisogna cercare di spingere con il grimaldello i pistoncini, uno alla volta e contemporaneamente tenerli fermi con il tensore, in modo tale da non farli abbassare. Quando tutti i pistoni saranno alzati, la serratura si aprirà immediatamente; questo richiede molta abilità per fare pratica con i pistoni.

Serratura magnetica: qual è il suo funzionamento?

Il funzionamento meccanico cambia con quello magnetico, per quanto riguarda la serratura magnetica, per avere una chiusura più sicura e salda della porta.

È composta da due magneti: quello positivo e quello negativo. Quello positivo di solito è situato all’interno del catenaccio, invece quello negativo è situato nella contro piastra della serratura. Tra i due magneti è presente la forza di attrazione, che garantisce la chiusura della porta, quindi per aprirla ci sarà bisogno solamente di usare la maniglia.

La serratura magnetica è molto vantaggiosa perché è semplice: non c’è bisogno di chiudere la porta usando le chiavi, quindi rispetto ad altri modelli è più silenziosa.

Questa tipologia di serratura è una delle migliori serrature che puoi trovare in commercio anche se ha un costo elevato, perché è recente, anche se il catenaccio e lo scocco sembrano essere meno resistenti rispetto a quelli delle altre serrature tradizionali.

Tecnologia

Essa consente alla chiave di funzionare indipendentemente al lato in cui si inserisce. Il cilindro europeo deve essere classificato dalla normativa europea, per essere considerato all’altezza del suo ruolo deve avere delle caratteristiche:

  • la prova ciclica deve essere superata: esistono sei livelli di serrature, per legge però sono consentiti soltanto tre (gli ultimi). I primi tre livelli invece hanno valori molto bassi per rendere la serratura sicura e quindi la casa è a rischio. La prova si misura in gradi, il minimo è 4, il massimo è 6. Una buona prova ciclica è considerata in questo modo quando il funzionamento da 4 a 6 gradi, presenta 4 come minimo grado, per serrature che hanno 100 combinazioni, invece per serrature che presentano più di 100.000 combinazioni il massimo grado deve essere 6.
  • deve resistere alla temperatura: la corrosione e la temperatura della serratura sono dei fattori che delineano la sicurezza e la protezione della casa. Il tempo di corrosione che è classificato come sicuro si calcola in 96 ore, invece per quanto riguarda la resistenza, una temperatura di 4 è considerata buona.
  • deve resistere all’usura: il cilindro europeo è molto resistente e ha un sistema di autolubrificazione e la dimensione piccola della chiave consente un rallentamento dell’usura.
  • deve resistere al key bumping e allaforatura

Le serrature a cilindro europeo vengono esposte a specifici test. Un cilindro di primo grado non ha nessuna protezione, per il secondo grado il cilindro resiste dai 3 ai 5 minuti e al terzo livello, la serratura è al massimo, cioè resiste per 10 minuti, ovvero un’ottima protezione.

È resistente e sicura anche una resistenza alla foratura che dura almeno 5 minuti. Per questo viene definita una delle migliori serrature in commercio.

Anche per quanto riguarda l’uso delle chiavi limitate (key bumping), vale laprova di resistenza. Avviene mettendo una chiave limitata nella serattura, che viene utilizzata come tirante; successivamente la chiave viene colpita con un oggetto rigido, come il martello e in questo modo la potenza dell’urto fa alzare i pistoni superiori oltre la linea di apertura e in questo modo scatta la stessa serratura.

I Defender sono delle borchie in acciaio che si trovano avvitate nella parte interna con viti e questi blocchi servono per proteggere esternamente il cilindro da tentativi di scasso e manipolazioni.

Quali sono i materiali?

Solitamente il corpo in cilindro è in ottone perché offre una maggiore durata; alcuni, dato il loro colore, possono sembrare in acciaio, ma sono in ottone cromato o nichelato. I componenti sono specialmente in acciaio.
Alcuni cilindri sono formati in lega di ottone che si chiama alpak e sono di maggiore qualità e hanno maggiore resistenza all’usura.

Gli altri componenti, come per esempio le molle antiruggine, sono in acciaio e in bronzo.

All’interno del cilindro sono presenti dei perni in cromo-vanadio.
I bastoncini e i pistoni possono essere di materiali diversi come: acciaio carbonitrurato, acciaio sintetizzato autolubrificante o bronzo.
I defender sono in manganese e acciaio temperato.

Cosa fare per evitare le effrazioni in casa

Se le porte d’ingresso della tua casa, sono dotate di serrature antifurto, devono adattarsi alle classi di resistenza maggiormente precisate per l’uso di un’abitazione, cioè la seconda, la terza e la quarta.

La classe 2 è consigliata per le case a basso rischio, invece la classe 3 per le case che hanno un rischio medio, la classe 4 è consigliato per chi vuole proteggere la casa in modo complesso. Le finestre possono essere protette meglio, usando il vetro anti furto e un sistema che impedisce di togliere il vetro e la maglia grazie al blocco.

Questa era la nostra guida su tutto quello che riguarda l’acquisto delle migliori serrature in commercio. Speriamo di averti dato tutte le informazioni a te necessarie per sapere come si