Se sei un estimatore del marchio HP e la consapevolezza dell’esistenza di un nuovo modello ti elettrizza, vieni a conoscere HP Spectre x360 13 (2019): un compromesso perfetto tra comodità e funzionalità!
E’ quasi scontato, quando si mettono a confronto due versioni, che il modello più recente sarà più piccolo e sottile del suo predecessore. Bisogna sottolineare che la visione, fianco a fianco, del vecchio e del nuovo x360, ha fatto emergere una differenza piuttosto evidente nelle dimensioni.
Il design aggiornato riduce notevolmente l’impronta generale di qualcosa che era già abbastanza ridotta all’inizio. Il risultato finale è incredibile.
Inoltre, anche a dimensioni più ridimensionate, l’x360 con Intel Core i7 di decima generazione è riuscito a sovra-performare facilmente il modello di ultima generazione con una configurazione simile, attraverso una CPU Intel di ottava generazione.
Ha anche una batteria con un tenuta di 10 ore nei test che sono stati effettuati. Combinato con altre utili funzionalità e un design raffinato, questo HP Spectre x360 13 (2019) è l’attuale modello premium 2 in 1.

HP Spectre x360 13
HP Spectre x360 13 (2019): molto più che “solo bello”
Come il modello dello scorso anno, il nuovo x360 ha bordi angolari tagliati a gemma e angoli tagliati che lo aiutano a distinguersi dagli altri ultraportatili premium, ma migliorano anche la funzionalità. Dove ci sono gli angoli tagliati sul bordo posteriore è situato il pulsante di accensione e una delle due porte USB-C Thunderbolt 3 del portatile. Dal momento che si carica tramite USB-C, la porta ad angolo consente di caricare l’x360 mantenendo il cavo libero per l’uso del mouse, ad esempio.
La posizione del pulsante di accensione nell’angolo sinistro consente di trovare facilmente senza guardare e di evitare di premere accidentalmente in modalità tablet. Il pulsante è accessibile anche indipendentemente dalla posizione del display. Inoltre, i bordi facilitano la presa e l’apertura di x360 dalla parte anteriore o laterale.
Sul lato sinistro, spicca una porta USB-A a discesa e un jack per le cuffie, mentre sul lato destro, insieme a uno slot per schede microSD e una seconda porta Thunderbolt 3, troverai uno switch kill per la webcam al fine di mantenere privata la tua fotocamera. A questo si aggiunge un pulsante di disattivazione del microfono sulla tastiera, quindi non è più necessario scavare nelle impostazioni di privacy del microfono di Windows 10 per spegnerle. Per ulteriore privacy e sicurezza, c’è un lettore di impronte digitali e, secondo HP, la più piccola webcam IR al mondo per gli accessi al riconoscimento facciale con Windows Hello. In pratica, questa è la webcam standard più piccola al mondo per Dell sul suo XPS 13 2-in-1.
Per quanto riguarda il display, esiste una versione con risoluzione di 1.920×1.080, ma c’è anche un’opzione di visualizzazione OLED 4K UHD (3.840×2.160) che è calibrata in base al colore di fabbrica. Per un uso produttivo, il display Full HD offre colori e contrasto ottimali e la luminosità è migliorata per un migliore utilizzo all’esterno.

La tastiera è rimasta sostanzialmente invariata rispetto all’ultimo modello, ed è un bene. È spaziosa e presenta simboli grandi e di facile lettura. Non meno importante, è retroilluminata con, in più, due livelli di luminosità e si spegne automaticamente dopo circa 30 secondi di inattività; per riattivarla, basta premere un tasto. Il touchpad di precisione di Windows ha una dimensione adeguata, considerando lo spazio a disposizione con cui HP ha dovuto lavorare, e le prestazioni sono fluide e reattive.
HP Spectre x360 13 (2019): più potere nelle tue mani
Gli ultraportatili premium sono la strada da percorrere se si desidera una durata della batteria tutt’altro che discreta. Questi modelli, infatti, arrivano regolarmente a più di 10 ore di autonomia; nei vari test perpetrati, lo Spectre x360 di ultima generazione ha fatto addirittura meglio, arrivando a 13 ore e 18 minuti.
I componenti di Spectre sono pensati per uso domestico e d’ufficio, come elaborazione testi, navigazione web ed e-mail, ma con abbastanza energia per superare lavori più impegnativi, compresi lavori che richiedono più grafica grazie al suo chip Intel Iris Pro.
E’ stata testata una configurazione che non si è impantanata con una dozzina di schede aperte in Google Chrome, mentre altre applicazioni venivano eseguite in background. Anche lo streaming di video e musica non è stato un problema. E’ inoltre in grado di gestire attività di editing di foto e video più impegnative di Intel UHD Graphics 620 e riesce a reggere persino alcuni giochi di fascia bassa (ebbene sì, anche Fortnite).

HP Spectre x360 13 (2019): è il vincitore, per adesso
Equiparando HP all’XPS 13 2-in-1 di Dell, era chiaramente quest’ultimo esemplare il nemico da battere. L’HP, secondo alcune considerazioni, lo batte ma non di molto. È simile per dimensioni a Dell e ha un design altrettanto elegante. Mentre l’XPS supera gli HP nei test benchmark, è probabilmente dovuto al fatto che Dell ha comunque 16 GB di memoria, rispetto agli 8 GB dell’HP. Indipendentemente da ciò, i numeri non sono drasticamente diversi e l’HP ha avuto una durata della batteria leggermente più lunga.
L’HP ha sbaragliato la Dell con funzionalità come il pulsante di esclusione della webcam e quello di disattivazione del microfono, ha in dotazione una penna, con un lettore di impronte digitali e una videocamera IR per gli accessi e una tastiera più comoda, sebbene quest’ultima sia fonte di dibattiti e non riscontri un parere unanime.
In sintesi, se si dovesse parlare di un difetto si cita la batteria di software integrati di HP e altri preinstallati su questa macchina premium. In più, l’impossibilità di aggiungere altra memoria. Alla fine, però, il pacchetto complessivo risulta essere un tantinello meglio del modello Dell. Una vittoria minima, insomma.
HP Spectre x360 13 (2019) – Conclusioni
I pro:
- più piccolo, senza sacrificare le prestazione
- durata della batteria
- Videocamera IR, lettore di impronte digitali, interruttore di interruzione webcam e pulsante di disattivazione microfono per una maggiore privacy
- Disponibile con display OLED con calibrazione del colore, Gigabit LTE
I contro:
- Caricato con software HP che potresti non desiderare
- Memoria non espandibile dopo l’acquisto
Leggi: PC ed Università: le migliori scelte per studenti del 2019 e I portatili con la migliore autonomia: guida all’acquisto
Fonte: Amazon.it