Apple ha introdotto le AirPods Max, le sue nuove ed eleganti cuffie “over-ear” con cancellazione del rumore. Non sono esattamente economiche (oltre 500€). Ecco le migliori alternative ad AirPods Max.
Innanzitutto vai a controllare le specifiche del modello AirPods Max e poi vediamo cosa abbiamo messo in comparazione.
Le tanto attese cuffie Apple con cancellazione del rumore a grandezza naturale sono finalmente arrivate. Si chiamano AirPods Max (le voci che le definivano AirPods Studio si sono rivelate sbagliate) e sono principalmente quello che ci aspettavamo che fossero: cuffie super high-tech a prezzi di lusso che hanno un design notevole e caratteristiche, tra cui l’audio surround virtuale (per dispositivi iOS), che aiutano a distinguerle dalla serie di altre cuffie premium a cancellazione di rumore sul mercato.
Le AirPods Max hanno anche sensori per rilevare quando le cuffie sono in testa, un totale di nove microfoni (due sono all’interno dei padiglioni auricolari) per la cancellazione del rumore e la riduzione del rumore e del vento durante le chiamate vocali e una modalità di trasparenza. E infine, la custodia protettiva ha magneti integrati che dicono alle cuffie di entrare in una modalità di energia ultra bassa in modo che le batterie non si consumino mentre le AirPods Max non vengono utilizzate.
A parte tutte queste belle cose potrebbe non convincere molto il prezzo decisamente alto e quindi di seguito, abbiamo raccolto alcune delle migliori cuffie wireless con cancellazione del rumore.
Le migliori alternative ad Apple AirPods Max
Sony WH-1000XM4

Il precedente modello WH-1000XM3 di Sony era fantastico. Ma aveva un punto debole: la chiamata vocale, in particolare negli ambienti più rumorosi. Il modello WH-1000XM4 è migliorato in quell’area e aggiunge anche l’accoppiamento Bluetooth multipoint in modo da poter connettere due dispositivi, come il telefono e il PC, allo stesso tempo. Ciò significa che se arriva una chiamata mentre stai usando le cuffie con il computer, l’audio passerà al telefono quando rispondi alla chiamata.
Bose Noise Cancelling Headphones 700

Le Bose Noise Cancelling Headphones 700, il tanto atteso successore del modello QuietComfort 35 II di Bose, potrebbero non essere un balzo in avanti, ma queste cuffie offrono una cancellazione del suono e del rumore leggermente migliore insieme a prestazioni delle cuffie di prim’ordine per le chiamate vocali. Sono potenti per l’esecuzione audio a tutto tondo con fino a 20 ore di durata della batteria e un design più resistente rispetto al loro predecessore (alcuni trovano le cuffie QuietComfort 35 II leggermente più comode).
Bose QuietComfort Earbuds

Bose ha impiegato un po’ di tempo per portarli nei negozi, ma i nuovi auricolari QuietComfort con cancellazione del rumore sono finalmente arrivati. Per diversi aspetti sono eccellenti auricolari true wireless, in particolare quando si tratta del suono e della cancellazione del rumore, che è senza dubbio la migliore in circolazione in questo momento in un set di auricolari. In termini di prestazioni hanno chiaramente un vantaggio sugli AirPods Pro, i veri auricolari wireless a cancellazione di rumore più venduti di Apple. Tuttavia, il design più piccolo degli AirPods Pro, la vestibilità un po’ più comoda e le capacità di chiamata vocale superiori rendono difficile dichiarare il Bose il campione. In definitiva, dipende da quali sono le tue priorità.
Anker SoundCore Life Q20 (il più economico)

Per quanto riguarda il suono, il livello di comfort e la qualità, sarebbe difficile fare di meglio di SoundCore Life Q30 di Anker, soprattutto per il prezzo. Di fatti questo è il prodotto più economico della lista. Non ha la chiarezza o la definizione dei bassi come alcuni dei migliori modelli premium, ma è meno di un terzo del prezzo e ti porta circa il 75% in termini di suono (è ben bilanciato nel complesso con bassi incisivi e c’è un’app che ti permette di modificare il suono). La cancellazione del rumore è buona, anche se non al livello delle Sony WH-1000XM4 o delle cuffie Bose Noise Cancelling 700. La durata della batteria è di ben 30 ore con la ricarica USB-C.
Questo prodotto targato Anker lo trovi anche su Amazon con delle ottime recensioni.
Queste erano le alternative che vanno a contrastare le cuffie wireless di Apple, le AirPods Max. Come detto nell’introduzione, il modello Apple appena uscito è davvero un buon prodotto con molte funzionalità migliorate. Però ha un prezzo davvero elevato. Oltre 600 euro per il momento e tra qualche tempo potranno scendere al massimo al di sopra dei 500.
Se per te è un investimento troppo elevato ti capiamo benissimo ed ecco perché ti abbiamo elencato questi modelli che puoi comprare alla metà del prezzo e nell’ultimo caso addirittura 7 volte in meno rispetto al prezzo delle Apple AirPods Max.