Panasonic Lumix DMC-FZ300: la recensione di un modello che colpisce nel segno

La Panasonic Lumix FZ300 è una delle uniche fotocamere disponibili in grado di trasformare la congiunzione “o” in una incoraggiante “e”. In genere, se si desidera una fotocamera performante, robusta ed impermeabile, difficilmente disporrà di un obiettivo zoom molto lungo. È vero anche il contrario: se è uno zoom notevole quello a cui punti, difficilmente avrai un corpo macchina poderoso. L’FZ300, invece, ha un obiettivo 24x f2,8 25-600 mm a dir poco superbo ed è anche resistente agli schizzi d’acqua e alla polvere. Leggi la recensione di Panasonic Lumix DMC-FZ300, qualcosa ci suggerisce che non te ne pentirai.

Panasonic Lumix DMC-FZ300 : caratteristiche

La fotocamera dispone di un set di funzionalità così completo che può essere considerato perfetto se stai cercando un modello che ti avvicini, quanto più possibile, ad un’esperienza paragonabile a quella che otterresti con una reflex. Poiché utilizza un sensore di tipo 1 / 2,3 pollici, tuttavia (una dimensione che si trova in genere negli scatti e negli smartphone premium), la sua qualità fotografica non è paragonabile a una reflex digitale oppure ad una compatta avanzata con sensore di grandi dimensioni. Perdere un po ‘di qualità dell’immagine fa parte del prezzo che si paga per ottenere l’equivalente 35mm di un obiettivo f2.8 600mm in un pacchetto relativamente conveniente. Un obiettivo dSLR con queste specifiche sarebbe enorme e i costi sarebbero tutt’altro che economici.

Photo Credits: Dpreview.com

Per provare a giustificare la qualità di questo obiettivo, si parte dal presupposto che il problema con la maggior parte delle fotocamere superzoom sia mantenere bassi i prezzi e le dimensioni della fotocamera. In più, in genere, gli obiettivi hanno piccole aperture. Senza impantanarci troppo nei dettagli, è risaputo che una piccola apertura lasci entrare meno luce, seguendo questo ragionamento, meno luce può portare ad una resa sfocata e / o a foto e filmati poco nitidi e innaturalmente rumorosi. Inoltre, quando si usa lo zoom, l’apertura massima disponibile si rimpicciolisce lasciando entrare ancora meno luce.

Con la capacità della Panasonic FZ300 di rimanere a f2.8 su tutta la sua gamma di zoom, non è necessario scattare in pieno sole o usare le sue impostazioni ISO più alte per ottenere un buon risultato. In effetti, durante le riprese in condizioni di luce diurna, la fotocamera supera raramente un ISO 400.

Questo dato può essere considerato positivo, soprattutto perché i JPEG della fotocamera possono essere definiti un po ‘deboli, specie se si supera la soglia ISO 400. La raccomandazione più opportuna sarebbe quella di scattare in raw o raw, oltre a JPEG. In questo modo, puoi controllare l’equilibrio tra dettaglio e rumore.

I JPEG della fotocamera sono sicuramente utilizzabili con dimensioni inferiori a ISO 800 e superiori e il Wi-Fi di Panasonic Lumix DMC-FZ300 FZ300 ti consente di collegarti facilmente a un dispositivo iOS o Android, utilizzando l’app Panasonic per trasferire le foto e caricarle sui social network selezionati. L’app può anche essere utilizzata per monitorare la videocamera in remoto.

Panasonic Lumix DMC-FZ300 utilizza la tecnologia DFD (profondità dal defocus) che ha in dotazione il sistema di autofocus in grado di rilevare i contrasti, calcolando la distanza da un soggetto a una velocità molto elevata in modo che la messa a fuoco si blocchi accuratamente su un bersaglio in circa 0,09 secondi.

Secondo alcuni test effettuati, è stata raggiunta la soglia di 12 foto al secondo, sia in JPEG che in raw oltre a JPEG con autofocus nel primo scatto; con l’autofocus continuo attivato, invece, il numero è sceso a circa la metà. Se punti su una velocità maggiore, puoi passare alla modalità Foto 4K della fotocamera che, in pratica, ti fa scattare foto da 8 megapixel a 30 immagini al secondo in modo da non perdere mai uno scatto.

Photo Credits: Panasonic.com

Panasonic Lumix DMC-FZ300: tante impostazioni, tanto controllo

La modalità Foto 4K è solo una delle tante che questa fotocamera offre. Tra queste, annoveriamo la full Auto mode che ti aiuta a bilanciare luci e ombre. Segue un’opzione notturna di cui puoi usufruire nei casi di scarsa illuminazione. Panasonic Lumix DMC-FZ300 può acquisire video 4K (3.840×2.160 a 30 o 24 fotogrammi al secondo) in formato MP4 oltre a 1080p a 60 fotogrammi al secondo nei formati AVCHD Progressive o MP4 (MPEG-4 / H.264) con autofocus a tempo pieno.

E le impostazioni…che dire? Quelle rappresentano il punto cardine di questo modello: ti danno la possibilità di regolare praticamente ogni aspetto. Panasonic ha anche aggiunto un’altra opzione di scatto tramite un aggiornamento del firmware chiamato Post Focus. Utilizza il sistema di messa a fuoco automatica ad alta velocità della fotocamera per determinare la distanza tra la fotocamera e il soggetto, che utilizza per catturare la migliore messa a fuoco per 49 singole aree all’interno di ciascun fotogramma.

Una volta catturato, è quindi possibile selezionare il punto AF toccandolo sul touchscreen da 3 pollici e, infine, puoi salvare la foto. L’intero processo richiede del tempo, quindi è preferibile che lo si utilizzi sui soggetti immobili, immortalati con la fotocamera su un treppiede o su altro supporto. L’unica “seccatura” è il fatto che debba essere attivato e disattivato manualmente nel menu delle impostazioni.

Inoltre, ci sono quattro pulsanti funzione programmabili – due in alto e due sul retro – e altri cinque tasti funzione sul touchscreen. C’è un quadrante per i cambiamenti rapidi di apertura o velocità dell’otturatore. Seguono i pulsanti per ISO, bilanciamento del bianco, 4K, messa a fuoco automatica e un interruttore per scegliere tra le diverse modalità di messa a fuoco. Altri extra includono zoom e controlli di messa a fuoco manuale sul barilotto dell’obiettivo e un jack per microfono, ma non ce n’è uno per le cuffie.

In conclusione, se stai cercando un’esperienza di base completamente automatica, questa probabilmente non è la fotocamera adatta a te. Non che Panasonic Lumix FZ300 non possa essere usata come tale, ma con tutte le opzioni di cui disponi, potrebbe essere uno spreco. Preambolo a parte, se hai bisogno di una macchina fotografica professionale questa è una scelta a dir poco eccellente.

Panasonic Lumix DMC-FZ300: considerazioni finali

Pro: Panasonic Lumix FZ300 ha un obiettivo 24x f2,8 da 25-600 mm, una eccellente qualità fotografica e un’ottima resa nei video, nonostante sia una compatta con sensore piccolo; ha un’ampia modalità di scatto e innumerevoli opzioni di impostazione; dispone di un corpo comodo e una disposizione di controllo; si presenta resistente alle intemperie, registra video 4K di qualità che possono essere utilizzati anche per catturare immagini fisse da 8 megapixel.

Contro: I controlli e le impostazioni per la navigazione potrebbero essere un problema se si è abituati ad agire in modalità automatica. A causa dell’obiettivo, è più grande – e più costoso – di altre fotocamere a sensore piccolo con intervalli di zoom comparabili. Nessun jack per cuffie.

Considerazioni finali: Panasonic Lumix FZ300 non si presenta coma troppo diverso rispetto al modello precedente, la FZ200. Tuttavia, resta ancora una delle migliori della sua categoria.

Fonte: Amazon.it

Leggi: Nikon Coolpix P900: quanto sei disposto a sacrificare per uno Zoom di qualità?