Panasonic Lumix DMC-G7 è un modello di fotocamera piuttosto sorprendente, che andremo oggi ad analizzare nella nostra estenuante ricerca dell’esemplare perfetto per le nostre esigenze.
Abbiamo già parlato delle difficoltà alle quali vai incontro se ti addentri nella pericolosa ricerca di una macchina fotografica che si adatti perfettamente alle tue esigenze.
Aggiungiamo quindi un ulteriore tassello che possa esserti d’aiuto in questa tua pericolosa missione.
LaPanasonic Lumix DMC-G7 è un modello che riserva sicuramente grandi sorprese.
Il G7 aggiorna la linea di gamma media dei modelli con obiettivi intercambiabili per famiglie e appassionati.
Le nuove funzioni si riconoscono nei video 4K / UHD (ultra alta definizione) e nei più recenti sistemi di autofocus ed elaborazione delle immagini dell’azienda.
Il risultato è un ottimo modello con obiettivo intercambiabile, che è una buona alternativa, oltre che più piccola e leggera, a molti dSLR comparabili.
Panasonic Lumix DMC-G7: qualità dell’immagine
La qualità di foto e video della Panasonic Lumix DMC-G7 è abbastanza buona per la sua fascia di prezzo, soprattutto se utilizzi obiettivi diversi da quelli presenti nella confezione.
Le foto hanno una gamma dinamica leggermente migliore rispetto alla media per un sensore di dimensioni di quattro terzi, i colori sono abbastanza precisi e le sue foto JPEG in condizioni di scarsa luminosità rimangono decentemente dettagliate con ISO 1600.
Se un haiminimo di dimestichezza nell’elaborazione, riuscirai a far emergere ancora più dettagli dalle foto con scarsa luminosità, anche se, come la maggior parte dei suoi concorrenti, perdi ancora molti dettagli di luci e ombre quando questa si affievolisce e l’impostazione della sensibilità ISO aumenta.
Il video 4K sembra davvero buono, ed è facile da lavorare e riprodurre su diversi dispositivi.
Panasonic Lumix DMC-G7: le prestazioni
Complessivamente, le prestazioni della Panasonic Lumix DMC-G7 dipendono da ciò che la maggior parte dei possessori ci vuole fare.
Impiega 0,6 secondi per accendersi e scattare.
Un tempo quasi raddoppiato rispetto alla Nikon D5500, ad esempio, che ha un prezzo simile; l’avvio lento è uno dei pochi svantaggi rimasti per le fotocamere mirrorless rispetto alle dSLR.
Il sistema di autofocus di Panasonic invece, è piuttosto veloce.
La risposta della fotocamera quando si tiene conto dell’elaborazione delle immagini è un po ‘più lenta.
Il tempo necessario per eseguire due JPEG sequenziali dura circa 0,4 secondi. Non è male, ma non è così buono come i concorrenti. Riprendendo le immagini grezze si riduce a 0,2 secondi molto meglio. Con il flash, il tempo sale a circa 1 secondo, il che non è male.
Lo scatto continuo con l’autofocus è abbastanza buono, con circa 6,5 fotogrammi al secondo per oltre 30 JPEG.
L’elaborazione delle immagini richiede un po ‘più tempo, anche se ciò non interferisce con l’avvio di un’altra raffica: è sufficiente rivedere le foto e modificare le impostazioni.
Non è altrettanto impressionante per le riprese raw; anche se può sostenere uno scatto a circa 6,2 fps, questo è solo per 8 fotogrammi dopo i quali rallenta molto.
La durata della batteria per la Panasonic Lumix DMC-G7 è valutata a 360 scatti, tipica per i modelli mirrorless, ma frustrante nella pratica.
Design e funzionalità
La Panasonic Lumix DMC-G7 si presenta come una dSLR entry-level, dall’aspetto flessibile ma robusto, con una presa comoda e solida.
Ha due quadranti di regolazione nella parte anteriore e posteriore, situati sulla parte superiore della fotocamera; un pulsante funzione programmabile si trova poi all’interno del quadrante posteriore.
Sempre in alto a destra si trova il disco con le consuete modalità manuali, semimanuali e automatiche, nonché una modalità filmato manuale, uno slot per le impostazioni personalizzate mappato su tre set e una modalità panorama.
L’interruttore di alimentazione si trova accanto ad esso, insieme a un altro pulsante funzione programmabile e un pulsante di registrazione dei video, mal posizionato e difficile da trovare e premere senza guardare o muovere goffamente l’indice.
Sulla spalla sinistra della Panasonic Lumix DMC-G7 troverai il quadrante drive-mode con opzioni per l’animazione time-lapse / stop-motion (questa è una delle poche telecamere che ho visto con un controllo di accesso diretto per quello); autoscatto, bracketing dell’esposizione (fino a sette scatti in intervalli di 1/3 di stop, 2/3 e 1 stop); le suddette opzioni di foto 4K e 4K burst; modalità burst normale; e modalità single-shot.
Sotto di esso sul retro è presente un altro pulsante programmabile, che per impostazione predefinita scorre il mirino elettronico (EVF) / display LCD e il pulsante popup flash.
Il selettore della modalità di messa a fuoco automatica si trova a destra del mirino, con il pulsante di blocco della messa a fuoco automatica / esposizione automatica al centro.
Sotto il poggiapolsi a destra è presente un altro pulsante programmabile, che in modalità predefinita visualizza il menu delle impostazioni rapide, oltre ai controlli delle opzioni di riproduzione e visualizzazione.
Un pad di navigazione a quattro vie con pulsanti per la sensibilità ISO, area di messa a fuoco automatica, bilanciamento del bianco e un tasto programmabile.
Sotto quello, ancora un altro pulsante programmabile.
Ci sono quindi un totale di 11 pulsanti completamente personalizzabili.
Panasonic Lumix DMC-G7: connettività e funzioni
Sul lato dell’impugnatura ci sono i tre connettori: un controllo remoto dell’otturatore, Micro-HDMI (la fotocamera supporta un’uscita HDMI pulita) e una fastidiosa combinazione di AV e uscita USB.
Il display LCD touchscreen articolato è piuttosto tipico e Panasonic utilizza molto bene il touchscreen, con la possibilità di usarlo per tutto o anche per niente
La Panasonic Lumix DMC-G7 ha davvero un set impressionante di funzionalità, insieme a uno dei migliori manuali per l’utente in PDF: sfrutta l’interattività e fornisce informazioni complete e utili.
Stranamente, non ha indice, ma sei comunque costretto ad usarlo, perché ci sono tonnellate di funzionalità che non troverai mai senza.
La funzione Snap Movie, che scatta clip da 2 a 8 secondi, ha un’opzione Pull Focus, per esempio; si definiscono due punti AF e la videocamera si concentra automaticamente da un’area impostata a un’altra nel corso della clip.
Panasonic ha anche fatto molto sulla sua funzione di ritocco trasparente, in cui è possibile rimuovere oggetti indesiderati in una scena scorrendoli sul display (in modo simile alla tecnologia di eliminazione del contenuto consapevole di Photoshop), ma la funzionalità viene dimostrata molto meglio di quanto funzioni.
Conclusione
La Panasonic Lumix DMC-G7 non è assolutamente una fotocamera adatta a persone esigenti, che hanno bisogno di un livello professionale o pretendono comunque una qualità elevata delle prestazioni.
Tuttavia, considerando la sua fascia di prezzo, ciò che offre è sicuramente un ottimo sostegno se si vuole avere un mezzo per ottenere foto molto soddisfacenti ed un’alternativa ad una dSLR.
Insomma la Panasonic Lumix DMC-G7 è un’ottima compagna per viaggiatori e famiglie, e per chi sta cercando una fotocamera solida con cui possa sbizzarrirsi a proprio piacimento.
Fonte foto: amazon.it