pannelli fono assorbenti

Pannelli fonoassorbenti: cosa sono e quale scegliere

Indice

I pannelli fonoassorbenti sono dei pannelli decorativi per arredare gli ambienti domestici e d’ufficio che aiutano anche ad isolare l’acustica della stanza in cui vengono installati. Sono oggetti parecchio utilizzati per chi produce video da pubblicare online oppure è costantemente attivo con la webcam per videoconferenze o live streaming.

Vediamo insieme alcuni modelli e alcune applicazioni, oltre a spiegare meglio cosa siano questi famosi pannelli fonoassorbenti decorativi, anche conosciuti come pannelli acustici.

Pannelli fonoassorbenti: cosa sono

Questa tipologia di elemento economica e smart per decorare un ambiente lavorativo o domestico, fornisce la possibilità di avere un background di tutto rispetto quando registri video o fai videoconferenze per lavoro. Soprattutto negli ultimi tempi dove il COVID-19 ha costretto molti a lavorare da casa e ha la necessità costante di sentire i colleghi in videoconferenza.

Un’altra caratteristica molto apprezzabile è l’isolamento acustico poiché isola dal resto della casa l’ambiente in cui vengono installati e promettono anche di isolare bene dai rumori esterni. Questo è molto importante nel caso in cui registri video con un microfono professionale che cattura tutti i rumori dell’ambiente circostante.

I pannelli fonoassorbenti sono un’alternativa economica a controsoffittature e altri applicativi di carpenteria che richiedono una spesa maggiore e comunque lasciano un po’ di eco o di rimbombo di suono nella stanza.

Come caratteristica supplementare c’è la loro gradevolezza in termini estetici e la loro applicazione non va ad inficiare sul design di casa. Per chi volesse sfruttare al massimo, poi, questi pannelli isolanti, si possono addirittura installare dei quadri fonoassorbenti che arredano con più stile la stanza senza dare nell’occhio e con fantasie degne dei migliori interior designer.

Pannelli e quadri fonoassorbenti decorativi: i materiali

Sia pannelli che quadri fonoassorbenti decorativi sono per la maggior parte fatti con materiali ecosostenibili come ad esempio legno, sughero, fibre vegetali, lana di vetro, tessuti.

La stessa cosa vale per le fantasie e le decorazioni applicate su di essi che presentano dei colori con pigmenti naturali.

Ti facciamo questa precisazione perché al momento di scegliere il tuo pannello fonoassorbente dovrai scegliere se comprarlo con materiali ecosostenibili come appena descritto oppure con un mix di materiali come ad esempio legno/cemento.

Il tipo di materiale con cui sono fatti i quadri e i pannelli di questo tipo sono da considerare in maniera importante quando si va a calcolare anche la frequenza di suono che si vuole assorbire. Se vuoi comprare un pannello fonoassorbente che assomigli di più ad una carta da parati dovrai fare attenzione proprio a questo poiché è vero che proteggerai tutta la stanza ma con uno strato di isolamento più fine rispetto ad un quadro (che però presenta delle dimensioni molto più ridotte).

I migliori pannelli acustici decorativi

I pannelli fonoassorbenti oggi giorno li puoi trovare un po’ dappertutto.

Ovviamente anche su Amazon se ne vendono di modelli davvero belli e interessanti: provare per credere. Clicca sul link di seguito:

Allo stesso modo puoi trovare delle ottime offerte su BricoBravo e Leroy Merlin dove si possono trovare questo tipo di prodotti per casa e giardino.

Se ci fai caso questi pannelli fonoassorbenti in alcune forme sono come quelli che si vedono negli studi radiofonici e in realtà si tratta proprio dello stesso prodotto. Se ascolti una radio e fai caso alla qualità del suono senza eco e altri rumori di fondo potrai sicuramente apprezzare questi quadri o pannelli per la loro qualità di isolamento.