Se hai particolare cura del design sicuramente non ti sarai fermato all’apparenza della porta blindata in sé ma già avrai capito che ci sono i pannelli per porte blindate che possono essere cambiati a seconda del design di casa tua o a seconda dell’ambiente al di fuori del tuo uscio.
Infatti non tutti hanno bene a mente il fatto che il pannello della porta blindata può essere cambiato o addirittura verniciato (dipende però dal materiale del panello che monta attualmente la tua porta).
Inoltre non è detto che la porta debba avere due pannelli uguali. Infatti possono differire nel colore, ad esempio se vuoi una tonalità effetto legno per l’esterno (pensando a un colore abbastanza classico per una porta) oppure se vuoi il pannello interno della porta di colore bianco per un tocco moderno rispetto all’arredo del tuo ingresso.
Scegliere il pannello per porte blindate più adatto, non è affatto semplice.
Ci sono diversi fattori da considerare e di seguito te ne elenchiamo alcuni:
- offerta di pannelli in commercio molto ampia
- oltre al design ci sono delle funzionalità da valutare
- prestare attenzione alle normative che regolano la loro installazione
Guida all’acquisto dei pannelli per porte blindate
In questa guida ci promettiamo di dare quante più informazioni possibili riguardo il pannello di una porta blindata e il suo acquisto.
Perché cambiare il pannello e non la porta?
Se ti sei posto questa domanda, potrai aver già trovato la risposta nelle righe precedenti. Infatti la sostituzione di un pannello è una scelta puramente di design mentre invece la sostituzione di una porta blindata è dettata dall’esigenza di avere una funzionalità ben precisa: quella di isolare casa tua dal mondo esterno dandoti la sicurezza e la privacy che cerchi.
Abbiamo già parlato delle porte blindate e delle loro classi di anti-effrazione quindi già potrai avere una buona panoramica se leggi l’articolo dedicato.
Qualora tu abbia una porta blindata ma non apprezzi il colore o il materiale del pannello che la riveste, puoi sicuramente trovare conforto nella sua sostituzione andando a ricercare un pannello dal colore o dal materiale che si abbini decisamente meglio al tuo arredo domestico.
Lo stesso discorso vale per esercizi commerciali e uffici che abbiano un contatto con il pubblico e che quindi abbiano l’esigenza di far trovare i propri ambianti e sale di attesa confortanti e gradevoli alla vista.
Cosa sono i pannelli delle porte blindate?
I pannelli non sono altro che dei rivestimenti che vanno a coprire tutta l’intelaiatura della porta blindata e quindi vanno a coprire tutti i meccanismi che regolano la sua apertura e chiusura.
Si tratta di pannelli resistenti che oltre alle funzionalità e ai materiali (che spesso differiscono gli uni dagli altri) offrono anche la scelta sui colori.
Come già detto ce ne sono di innumerevoli tipi e misure nei rivenditori quindi la tua scelta potrebbe arenarsi dal momento in cui ti trovi interi cataloghi da sfogliare.
I fattori su cui si deve basare la tua scelta per l’acquisto di un pannello di una porta blindata parte innanzitutto dal tipo di pannello e cioè se si tratta di un pannello esterno o un pannello interno.
Molti pensano che il panello interno non sia affatto rilevante ma sfidiamo chiunque ad avere un pannello interno di colore verde quando il tuo ingresso è arredato di grigio o di bianco. Sarebbe un colore troppo in risalto che stona con il resto della stanza di ingresso.
Sui materiali invece può anche non avere molta importanza. Di fatti i materiali migliori per pannelli notoriamente sono una scelta che ricade su quelli esterni che devono essere resistenti.
Se sei in condominio dovrai curare il colore solo per avere una sorta di coerenza con le porte affianco nel tuo stesso pianerottolo.
Se invece non sei in condominio puoi sbizzarrirti nella scelta del colore in base ai colori presenti nel tuo patio.
Guida all’acquisto del pannello per la porta blindata
Per completare l’acquisto hai bisogno di sapere solo due cose a livello normativo dopodiché sarai in grado di poter acquistare il pannello della tua porta blindata in totale autonomia.
Come ti abbiamo già indicato prima, se abiti in condominio non puoi scegliere il pannello esterno per la tua porta blindata così come più ti piace.
Ci sono delle normative molto rigide che si rifanno al concetto di decoro architettonico. Di fatti come già ti abbiamo detto prima, devi scegliere un colore simile o uguale a quello delle porte del palazzo o del pianerottolo proprio per evitare di avere cozzaglie di colori all’interno dei condomini.
La normativa non fa precisamente riferimento alle porte ma a tutto il palazzo, partendo dalla facciata fino agli infissi e al colore e materiale delle tapparelle.
Se vuoi approfondire l’argomento ti consigliamo di leggere l’articolo 1120 del Codice Civile e suoi paragrafi
Lo stile e il materiale dei pannelli da scegliere
Dopo questa doverosa premessa di tipo normativo vediamo che stile e materiale scegliere per la propria porta blindata.
Sullo stile non ci sono problemi dal punto di vista normativo. Nel senso che puoi scegliere liberamente i vari decori e bordi (più o meno arrotondati o di altro design).
Come già spiegato, i pannelli interni devono avere una certa attinenza con l’ambiente circostante.
Per quanto riguarda i materiali invece non c’è possibilità di una libera scelta. Nel senso che si è vincolati a sceglierli in base alle misure e alla sua capacità di resistere all’effrazione.
Scelta del pannello esterno di una porta blindata
Il pannello esterno deve avere un materiale resistente alle intemperie nel caso sia esposta direttamente all’aperto: in questo senso risulta controproducente la scelta del legno e derivati come l’HDF o l’MDF.
Sicuramente l’acciaio e il PVC risultano scelte più ponderate e consone al tipo di installazione da effettuare.
Inutile dire che la scelta dei materiali in questo caso ha anche un aspetto di isolamento termico da tenere in considerazione e per tale ragione il PVC ultimamente risulta sempre meglio apprezzato proprio per le sue caratteristiche isolanti.
Scelta del pannello interno di una porta blindata
Per il pannello interno non ci sono tanti problemi sulla scelta del materiale ma per il design noi consigliamo di avere particolare attenzione proprio per quanto esposto prima sul design circostante degli arredi.
Se vuoi puoi installare anche qui il PVC che risulta una scelta anche meno dispendiosa, mentre se vuoi avere un design impeccabile puoi pensare al legno o suoi derivati.
Conclusioni e riassunto
Adesso hai le idee più chiare su quello che devi tenere a mente quando andrai ad acquistare i pannelli della tua porta blindata? Nel caso tu abbia qualche indecisione vale la pena affidarsi al consiglio di un installatore che oltre a consigliarti sull’acquisto potrà anche aiutarti nella posa in opera dei pannelli.