Honor sta sempre di più diventano una certezza nel mercato degli smartphone conquistando sempre più persone per via dell’ottima qualità costruttiva dei suoi device, ottimizzazione e accessibilità.
La recensione del Honor 50 che ti appresti a leggere è la dimostrazione di quanto di buono fatto dall’azienda cinese: uno smartphone concreto e ottimo negli utilizzi più disparati, e dalle grandi performance anche nel reparto fotografico.
Di seguito, eccoti tutto quello che devi sapere sull’Honor 50 e se è lo smartphone giusto per le tue esigenze e necessità giornaliere.
Recensione Honor 50
Design e display, batteria e peso
Da un punto di vista estetico, lo smartphone si lascia apprezzare davvero tanto grazie a dimensioni molto grandi che tuttavia non appesantiscono la mano, mentre la rifinitura dei bordi e la qualità dei materiali costruttivi sembrano suggerire all’utente di stare utilizzando uno smartphone premium.
Ad aiutare, in questo caso, sono le varie colorazioni molto serie scelte dall’azienda per questo device: il nero, infatti, rende il frame in plastica del cellulare bella da vedere, mentre il retro in vetro trasmette ricercatezza nel design: tuttavia, bisogna segnalare in questa recensione Honor 50 che sono del tutto assenti le certificazioni di resistenza a polvere e acqua. Peccato.
Per quanto riguarda il display, Honor 50 offre un comparto tecnico molto apprezzabile e che è difficile ritrovare in competitor della stessa fascia di prezzo: la risoluzione è quella FullHD+ con tecnologia OLED dai colori incredibilmente accesi, contenuti all’interno di uno schermo da 6,57 fluidissimo grazie ai 120 herz dinamici di refresh rate. Se sei uno smanettone, invece, devi sapere che il display di Honor 50 ha una nitidezza elevata con 800 nits, 10 bit di profondità e una particolare certificazione per quanto riguarda la luce blu.
La batteria di Honor 50 presenta una capienza di 4.300 milliampere che, nonostante possa arrivare tranquillamente a coprire la giornata anche in caso di utilizzo intenso, può essere ricaricata velocemente grazie alla SuperCharge da 66 Watt. Il peso è di soli 175 grammi e il sistema operativo montato è Android 11, gestito dal launcher proprietario di Honor chiamato Magic UI 4.2.
Scheda tecnica di Honor 50
Passando invece alla scheda tecnica, è bene sottolineare in questa recensione del Honor 50 che la dotazione prevista è da smartphone di fascia medio alta anche se, in alcuni casi, il produttore ha deciso di mixare bene gli elementi, risparmiando da una parte e calcando la mano sull’altra: in tal senso è evidente come il dispositivo sia stato ben studiato per regalare agli utenti la maggiore soddisfazione possibile.
Visto che ti ho già parlato del display, è bene passare al processore: Honor 50 monta un classico Qualcomm Snapdragon 778G con compatibilità per il 5G ed è accoppiato da due tagli di memoria, sia rom che ram: il primo prevede 6/128 mentre il secondo 8/256. In ogni caso, entrambi sono velociti grazie alle memorie ram LPDDR4X. Naturalmente è presente anche un sensore di impronte sotto il display e la connettività è totale con 5G, Bluetooth 5.0 e modulo NFC per Google Pay o Apple Pay. E’ inoltre presente il jack da 3,5 mm per collegare cuffie cablate.
Honor 50 presenta inoltre la possibilità di essere utilizzato in dual sim mentre il reparto fotografico è sdoppiato: la fotocamera anteriore ha una risoluzione di 32 megapixel e garantisce video in fullHD fino a 60 frame al secondo, mentre la fotocamera posteriore ha una principale da 108 megapixel a cui vengono associate altre 3 lenti per svolgere la funzione grandangolare, quella di profondità e di macro: in questo modo, Honor 50 permette foto e video co qualità fino in 4K.
Lo Snapdragon 778G è il vero protagonista di questa recensione dell’Honor 50. Il SoC è un vero e proprio portabandiera del settore e nella versione montata su questo cellulare è un octacore con vari processori interni operanti a diverse frequenze per gestire al meglio vari aspetti e ambiti di utilizzo: sia per quanto riguarda il gaming su mobile che la produttività d’ufficio: se cerchi un cellulare da utilizzare in maniera mista, Honor 50 è un’ottima scelta.
Come si comporta Honor 50
Durante i test, Honor 50 è sempre stato perfetto soprattutto nel gaming. La grande varietà di opzioni di connettività presenti rendono di fatto Honor 50 uno smarphone che potrai utilizzare per vari utilizzi, ottenendo il meglio da ognuno di questi anche grazie alla sua autonomia eccellente, anche utilizzando il comparto fotografico. In particolare, se sei interessato a fare molte fotografie con il tuo smartphone, Hono 50 potrebbe essere una buona scelta.
Per chiudere la recensione dell’Honor 50 ti parlerò del software installato. Adesso che è sparito il ban imposto dal governo degli Stati Uniti d’America alle compagnie telefoniche cinesi, Honor ha potuto ricominciare ad utilizzare tutti i servizi proprietari di Google e, in tal senso, sono tornate disponibili tutte le applicazioni che rendono questo telefono perfetto per varie esigenze.