recensione samsung galaxy s21

Recensione Samsung Galaxy S21

Indice

La linea Galaxy S21 è ora disponibile. Prima di acquistarne uno forse sarebbe bene capire cosa offre ed ecco perché oggi ti forniamo questa recensione sul Samsung Galaxy S21. 

Partiamo col dire che nonostante sia uno smartphone di fascia alta non ha un prezzo così esagerato come ci si aspetta (visti anche i concorrenti). Chiaramente questo non è stato fatto per generosità e Samsung è sceso a compromessi per raggiungere questi prezzi: il caricatore da muro e le cuffie non sono inclusi nella confezione, il telefono non ha uno slot per schede micro SD per l’archiviazione estesa e ha 4 GB di RAM in meno rispetto all’S20. 

Samsung ha anche rimosso metà dei pixel dallo schermo e sostituito il Gorilla Glass dal retro con il policarbonato, che è un modo più snob di dire plastica.

Anche con quei sacrifici, il Galaxy S21 e il suo prezzo rimangono più allettanti dell’S20. In effetti, ogni telefono della gamma S21 ha più elementi per distinguerlo l’uno dall’altro rispetto alla serie S20.

L’S21 è un ripensamento significativo da parte di Samsung, che potrebbe aver cercato di spingere l’S20 in una direzione troppo premium. Ma alla fine ha trovato un buon equilibrio in termini di prezzo.

Recensione Samsung Galaxy S21

recensione samsung galaxy s21

Caratteristiche e design per l’S21

Il Galaxy S21 ha un nuovo look sorprendente

Senza dubbio la prima cosa che si nota dell’S21 è il suo design. Questo approccio bicolore conferisce al telefono una sensibilità art déco. Beh, più o meno. Samsung ha reso la fotocamera più grande e dall’aspetto più industriale. 

Il retro in plastica ha una finitura opaca e si sente benissimo. 

Capiamo tutte quelle persone che hanno forti risentimenti o perplessità per la plastica come materiale principale dello smartphone. 

Ma questa non è la plastica vuota che hai trovato sui telefoni cinque o sei anni fa. L’S21 già al tatto sembra ben fatto. 

Intorno alla parte anteriore c’è il Gorilla Glass Victus di Corning, che abbiamo visto per la prima volta sul Galaxy Note 20 Ultra. Come pacchetto completo, l’S21 ha un design sorprendente.

Schermo a risoluzione inferiore con una frequenza di aggiornamento elevata

Lo schermo, che Samsung chiama display Infinity-O ha un display piatto con un frame di contorno che all’aspetto lo rendono ultra contemporaneo.

Ha una risoluzione Full HD, che è un passo indietro rispetto alla risoluzione Quad HD dell’S20. Ma nell’uso quotidiano, non è un cambiamento così drammatico come sembra. Molto deriva dalla frequenza di aggiornamento dello schermo adattiva che oscilla tra 48 e 120Hz a seconda di ciò che viene visualizzato. 

Quindi, se stai giocando a un gioco come Call of Duty, puoi vederlo in tutta la loro nitida bellezza grafica. 

E quando non giochi, il display ha una frequenza di aggiornamento inferiore per risparmiare sulla durata della batteria.

Stesso hardware della fotocamera S20, ma con miglioramenti

recensione samsung galaxy s21

L’hardware della fotocamera dell’S21 è esattamente lo stesso dell’S20 e non è una brutta cosa. Sul retro ci sono tre fotocamere: una grandangolare, ultrawide e teleobiettivo. Particolarmente apprezzabile l’ultrawide sull’S21, potrebbe essere la fotocamera ultrawide migliore su uno smartphone Android.

Le foto sono fantastiche. L’autofocus è veloce e può passare rapidamente dal primo piano allo sfondo. Nel video, la commutazione dell’autofocus non è così veloce, ma quando si mette a fuoco sembra trattenerlo. 

Bello anche in modalità video avere un pulsante sullo schermo in alto per alternare tra diverse risoluzioni e fotogrammi al secondo.

Per i selfie ora hai un’opzione per Luminoso o Naturale. Che è sicuramente un punto a favore. Le tonalità della pelle nelle foto selfie hanno un bell’aspetto, soprattutto con tutti gli effetti “viso” disattivati. Ma dobbiamo marcare il fatto che ci sono persone a cui piace avere l’opzione di effetti viso, ma che comunque sono presenti nel caso te lo fossi chiesto. 

Samsung ha aggiunto una nuova e divertente funzione video chiamata Director’s View. Durante la registrazione, ci sono anteprime in miniatura dei feed live provenienti da tutte le altre telecamere. Esiste un formato side-by-side per i vlog o un formato in pila se scatti in verticale. Ciò ti consente di registrarti con la fotocamera selfie e mostrare ciò che stai vedendo di fronte utilizzando una delle fotocamere posteriori che scegli. 

La funzione Director’s View si pensava sarebbe stata più simile a un espediente di prova, ma chi lo ha provato si è ritenuto soddisfatto e ha subito voluto impararne tutte le funzioni quindi non possiamo dire troppo ad alta voce che si sia trattato di un esperimento. Samsung ci ha preso in pieno. 

L’unico svantaggio è che riproduce un video HD. Ma è l’anteprima in miniatura che vedi direttamente sullo schermo. Pensa se anche l’anteprima fosse stata in 4K. 

L’S21 ha il chip Snapdragon 888

L’alimentazione dell’S21 è il nuovo chip Qualcomm Snapdragon 888 insieme a 8 GB di RAM. 

Il chip 888 consente anche alcune nuove funzionalità come Director’s View.

L’unico segno che ti fa capire che l’S21 sta lavorando troppo è che la parte posteriore si riscalda scaricando file di grandi dimensioni come giochi e video o quando giochi a un gioco per più di 20 minuti. 

Nelle impostazioni della batteria, puoi attivare le prestazioni avanzate, che si rivolge a tutte le app che non sono giochi. 

Quando si tratta di durata della batteria, questo è un telefono che dura un giorno. È alla pari con l’S20 dello scorso anno, che aveva la stessa batteria di dimensioni. 

Il Galaxy S21 ha Android 11 e OneUI 3.1

L’S21 è dotato di Android 11 sormontato dall’interfaccia OneUI 3.1 di Samsung. Esistono più modi per impostare come predefinito i servizi Google , come utilizzare Google Pay invece di Samsung Pay o aggiungere il feed di Google Discover News alla schermata iniziale invece della versione Samsung. 

Ci sono anche piccoli tocchi come finestre pop-up per regolare i livelli audio che sembrano puliti e moderni. 

Ci sono anche nuovi widget che puoi aggiungere alla schermata di blocco. 

Siamo rimasti favorevolmente colpiti da quanto il software sia ponderato verso la parte inferiore del display, il ché rende facile la navigazione con una sola mano. 

Il Galaxy S21 supporta il 5G

Infine, il Galaxy S21 è uno smartphone 5G

Il 5G non dovrebbe essere l’unico motivo per comprare questo smartphone, ma l’S21 sarà il primo telefono 5G di molte persone e le sue velocità e connessione dovrebbero migliorare poiché i vettori continuano a migliorare le reti 5G.