Oggi esistono diversi modi per scassinare la serratura di una porta blindata senza lasciare traccia di un’irruzione criminale, di cui le tecniche del picking e del bumping sono molto comuni.
Il primo modo per difendersi da questi tentativi è utilizzare serrature blindate di ultima generazione, e ovviamente capire meglio di cosa si tratta.
Andiamo quindi a vedere quali sono le tecniche appena citate, come funzionano e come proteggersi e la possibilità di ottenere i relativi benefici fiscali per sostituire il proprio serramento per migliorarne l’affidabilità.
Tecniche per scassinare le serrature: il picking e il bumping
Entrambe le tecniche sono talmente sottili da non lasciare traccia, tanto che anche le assicurazioni possono prolungare i rimborsi a causa di valutazioni e accertamenti sempre più complessi e difficili per stabilire cosa sia successo.
La prima di queste due tecniche per scassinare una serratura è il picking, che avviene quando il perno all’interno del cilindro della serratura di sicurezza viene allineato manualmente, proprio come accadrebbe aprendo la porta con una chiave, aprendo di fatto la porta.
Optando per serrature blindate di ultima generazione con cilindro europeo, l’effrazione diventa più difficile e a volte impossibile, quindi la casa è più protetta. Infatti i pistoni dei cilindri europei sono realizzati in maniera specificatamente studiata per contrastare la tecnica di picking.
Ora analizziamo come funziona il bumping, altra tecnica per scassinare una serratura. Questa tecnica vede come protagonisti dei ladri che scassinano le serrature a cilindro europeo con l’utilizzo di chiavi speciali che vengono utilizzati come grimaldelli, in grado di forzare l’apertura della porta se colpite con forza.
Esistono però alcune serrature sulle porte blindate di ultima generazione dotate di cilindri definiti anti-bumping, che creano irreversibilità: se qualcuno tenta di scassinare, la serratura si blocca irreversibilmente, impedendole di aprirsi.
Contrastare le tecniche di picking e bumping al giorno d’oggi
Il primo passo per difendersi dalle tecniche di picking utilizzate per rompere le serrature delle porte di sicurezza, è scegliere i migliori cilindri per serrature europee. Oltre a ciò, i tre sistemi che consigliamo di implementare sono la videosorveglianza, i sensori di apertura collegati all’impianto antintrusione e i sensori di movimento esterni.
La videosorveglianza non è di prevenzione ma può farti capire cosa sia successo in caso qualcuno abbia provato a scassinare la serratura. Mentre un sistema collegato all’apertura della porta come ad esempio un sistema di allarme è sicuramente un dissuasore che può funzionare nel caso di ladri con poco ardire.
Per quanto riguarda il bumping, come proteggersi al meglio? Ancora una volta, il cilindro è il numero uno.
Optare per un moderno cilindro europeo antideflagrante è la soluzione migliore, quindi dotatevi di serrature blindate di ultima generazione legalmente certificate proprio per difendervi da questa tecnologia di furto volta a scassinare la serratura.
Il costo di queste soluzioni è pienamente giustificato dal livello di sicurezza che il dispositivo è in grado di fornire. Aggiornando il tuo impianto e scegliendo così di adottare queste serrature per porte blindate di ultima generazione con cilindri antideflagranti europei, farai il primo passo verso una vita più tranquilla, soprattutto quando sei fuori casa.
I migliori cilindri per serrature europee sono quelli che soddisfano i requisiti descritti nella norma UNI EN 1305/05, la quale certifica che le serrature delle porte blindate interessate sono resistenti alle alte temperature e ai prodotti chimici, e possono resistere ai tentativi di effrazione (inclusi gli urti). ) e dotato di chiave di sicurezza.
Uno dei modi migliori per proteggersi dai ladri è andare avanti e dotare la propria casa di serrature blindate di ultima generazione.
Tutti i più recenti sistemi antifurto sono caratterizzati da alta tecnologia e chiavi di sicurezza difficili da replicare. La combinazione vincente è la combinazione di una porta blindata di alta qualità con una serratura certificata con cilindro europeo.
Veniamo quindi alla domanda decisiva: “Quanto costa sostituire la serratura di una porta blindata?”. La risposta a questa domanda non è così semplice: il prezzo di una serratura per porta blindata può dipendere da vari parametri, a seconda della sicurezza garantita dalla tecnica di fabbricazione della casa madre e da eventuali modifiche alle serrature esistenti.
Detrazioni fiscali sulla sicurezza
Sostituire le tradizionali serrature delle porte blindate con porte blindate dotate di cilindri di chiusura europei è visto come un modo per aumentare la sicurezza nella propria casa, nel qual caso lo Stato prevede delle agevolazioni fiscali che consentono ai cittadini di beneficiare dello sgravio in caso di manutenzione.
Compresi quelli relativi alla modifica delle serrature. E quindi anche contemplando la possibilità di aumentare la sicurezza con un prodotto anti bumping e anti picking.
Dall’imposta sul reddito si può detrarre finanziariamente il 50% del costo, calcolato sull’importo dei lavori di ristrutturazione, che comprende anche l’aumento del livello di sicurezza (e quindi l’aggiornamento dei sistemi antifurto).
In questo modo viene incentivata la fornitura di serrature blindate di ultima generazione per tenere al sicuro ogni casa dai tentativi di scassinarla.
Attenzione: non esiste lo sconto in fattura per questo genere di operazioni come molti erroneamente pensano. In questo caso potrai detrarre la metà di ciò che paghi fornendo la fattura al tuo commercialista che lo inserirà come imposta sul reddito da detrarre.
Non proveranno più a scassinare la tua serratura di casa
Ultima raccomandazione: ricorda sempre di pensare seriamente a prodotti anti bumping e anti picking perché potrebbe valere davvero la pena spendere qualcosina di più una volta sola per poi non doversi più preoccupare dei ladri sempre pronti a provare a scassinare una serratura pur di intrufolarsi in casa e fare bottino.