Il supporto per Windows 7 è finito. Per motivi di sicurezza, aggiornamenti software e altro ancora, è arrivato il momento di smettere di procrastinare e passare finalmente a Windows 10.
Il giorno è ormai giunto: il supporto Microsoft per Windows 7 è ufficialmente terminato. Ciò non dovrebbe sorprendere gli utenti di Windows: Microsoft ha promesso 10 anni di supporto al prodotto per Windows 7 quando è stato rilasciato nell’ottobre 2009, prima di spostare l’attenzione verso il supporto di tecnologie più recenti.
A partire dal 14 gennaio, Microsoft non offre più assistenza tecnica o aggiornamenti software al dispositivo e la società ha incoraggiato le persone a eseguire l’aggiornamento a Windows 10 per proteggere i propri dispositivi.
Continua a leggere per tutto ciò che devi sapere sulla fine del supporto di Windows 7 e su come passare gratuitamente a Windows 10.
Windows 10: Perché Microsoft ha terminato il supporto per Windows 7?
Microsoft ha una politica di lifestyle fissa e consolidata per molti dei suoi prodotti. Per ogni versione del suo sistema operativo, l’azienda offre un minimo di 10 anni di supporto (almeno cinque anni di supporto Mainstream, seguito da cinque anni di supporto esteso). Entrambi i tipi includono aggiornamenti di sicurezza e di programma, argomenti online self-help e ulteriore aiuto per il quale puoi pagare un’extra.
Windows 7 è stato rilasciato nell’ottobre 2009, quindi il suo ciclo di vita di 10 anni è giunto al termine. Windows 10 è stato rilasciato nel 2015 e il supporto esteso per l’ultima versione del sistema operativo dovrebbe concludersi nel 2025.
Windows 10: i computer con Windows 7 smetteranno di funzionare?
Il tuo computer, con Windows 7 installato, continuerà a funzionare ma Microsoft non fornirà aggiornamenti o correzioni di sicurezza o supporto tecnico per eventuali problemi, lasciandolo esposto a rischio di virus e malware vari.
Ecco perché è fondamentale passare ad una versione del sistema operativo che possa coprirti da minacce.
Windows 10: è obbligatorio passarci?
Nessuno può costringerti ad aggiornare il sistema operativo da Windows 7 a Windows 10, ma è una buona idea farlo – il motivo principale, ovviamente, è la sicurezza. Senza aggiornamenti di sicurezza o correzioni, stai mettendo a rischio il tuo computer ed è un azzardo, poiché molte forme di malware colpiscono i dispositivi Windows.
Windows 10 ha anche una serie di strumenti di sicurezza integrati: Windows Defender Antivirus protegge da malware e spyware su e-mail, app, cloud e Web, mentre Windows Hello offre un’opzione di accesso senza password per sbloccare i dispositivi con il viso o un lettore di impronte digitali. Il servizio Trova il mio dispositivo può bloccare e cancellare il dispositivo Windows in remoto o mappare la posizione del dispositivo stesso.
Windows 10: è per caso difettoso?
Alcune persone hanno esitato a effettuare il passaggio a causa di segnalazioni di numerosi bug nelle versioni precedenti di Windows 10. Ma Microsoft ha apportato diverse modifiche al suo approccio di aggiornamento a partire dalla versione di maggio 2019, incluse implementazioni più lente con test aggiuntivi, più opzioni per mettere in pausa aggiornamenti e maggiore divulgazione di problemi noti, quindi la tua esperienza dovrebbe essere più fluida e positiva.
Molti dei problemi erano dovuti al fatto che gli aggiornamenti avvengono più frequentemente, afferma l’analista Steve Kleynhans della Gartner Research:
“Nel complesso la maggior parte degli utenti sembra abbastanza soddisfatta del sistema operativo e piace l’esperienza che ne deriva, soprattutto sui dispositivi più recenti”, aggiunge.
Qual è la differenza tra Windows 7 e Windows 10?
Oltre a una suite di strumenti di sicurezza, Windows 10 offre anche più funzionalità per l’utente. Una è l’app Il tuo telefono, che ti consente di accedere a testi, notifiche e app che hai sul cellulare utilizzando il PC, in modo simile alle funzionalità di continuità di Apple. Una funzione denominata Chiamate ti consente di effettuare e rispondere alle chiamate Android sul tuo PC (e puoi connettere il tuo iPhone anche al tuo PC Windows).
L’assistente digitale Microsoft Cortana è disponibile anche su PC Windows 10. Il sistema operativo si integra meglio anche con Microsoft OneDrive e altri strumenti cloud.
L’aggiornamento più recente di Windows 10 novembre 2019 include alcune nuove funzionalità come le modifiche alle notifiche che semplificheranno la configurazione e la gestione da un’app o un sito Web e la possibilità di creare eventi direttamente dal riquadro a comparsa del calendario sulla barra delle applicazioni, anziché aprire l’applicazione.
A differenza delle versioni precedenti del sistema operativo, Windows 10 offre aggiornamenti automatici come impostazione predefinita, per mantenere i sistemi più sicuri. (Puoi disattivarli se vuoi, andando su Impostazioni di Windows Update> Opzioni avanzate e passando da Automatico a un’altra opzione nel menu a discesa).
Come si aggiorna da Windows 7 a Windows 10? Quanto costerà?
Puoi acquistare e scaricare Windows 10 tramite il sito Web di Microsoft per 279 euro. Mentre Microsoft ha terminato tecnicamente il suo programma di aggiornamento gratuito di Windows 10 a luglio 2016, a partire da gennaio, CNET ha confermato che l’aggiornamento gratuito è ancora disponibile per gli utenti di Windows 7, 8 e 8.1.
Sei pronto a lasciarti il passato alle spalle?
Fonte immagini: web
Leggi:
Windows 10: si può ancora scaricare gratuitamente?
Windows 10: consigli utili per la configurazione